Download Free Audio of Daniel Stern. Una delle teorie dello sviluppo soc... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Daniel Stern. Una delle teorie dello sviluppo sociale, che sottolinea l’interazione individuo-ambiente è quella di Daniel Stern, psichiatra e psicoanalista statunitense. Coniugando i paradigmi scientifici di osservazione e pratica terapeutica, Stern intese lo sviluppo come un processo di costruzione continua basato sulla relazione. Egli sostenne che le relazioni si sviluppano in modo prevedibile, e che è proprio questa prevedibilità a essere un fattore importante nella relazione. Egli attribuisce importanza all’interazione individuo-ambiente e al contesto evolutivo. I modelli di relazione si collocano all’interno delle interazioni tra due o più persone, e sono contemporaneamente eventi oggettivi ed esperienze soggettive. La rappresentazione è il risultato di come un individuo percepisce gli eventi relazionali, le interazioni, ed è frutto sia di ciò che è avvenuto nella relazione che del vissuto personale. È il ricordo delle interazioni che fa da garanzia per la continuità dei modelli relazionali. Sono le rappresentazioni mentali degli eventi interattivi che si ripetono, ad assicurare lo strutturare e il perpetuarsi dei modelli di interazione. Per Stern esiste uno stretto legame tra oggettivazione del sé e acquisizione del linguaggio. I contributi scientifici sull’evoluzione del sé distinguono tra una consapevolezza primaria, di tipo essenzialmente fisico, basata sui processi percettivi e sulle informazioni di tipo sensoriale, e una consapevolezza secondaria, basata sulle capacità riflessive e rappresentative. La consapevolezza secondaria si acquisisce soltanto dopo il secondo anno di vita, con l’acquisizione appunto delle competenze linguistiche. L’uso del me o del tu sono tra i primi indicatori linguistici di un processo di conoscenza di sé, ma anche le osservazioni sull’autoriconoscimento del bambino allo specchio, ci forniscono un indicatore comportamentale di come egli sia in grado di identificare la propria immagine, mettendo in atto competenze complesse sia mentali che simboliche.