Download Free Audio of Questa attività riguarda i tardigradi, in partico... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Questa attività riguarda i tardigradi, in particolare i cosiddetti Orsetti D'acqua. L'attività è’ consigliata per studenti tra i 12 e i 14 anni. In questa attività si parla di: Biologia, tardigradi, orsetti d’acqua, Criptobiosi, Radiazione cosmica In questa serie di attività gli studenti indagheranno sulla capacità di sopravvivenza dei Tardigradi, anche noti come orsetti d’acqua. Scopriranno come raccogliere i Tardigradi e come realizzare condizioni estreme in laboratorio. Lo scopo del laboratorio è testare la resilienza dei Tardigradi in condizioni ambientali estreme e mettere in relazione la capacità di resistenza con le condizioni nello spazio. Gli obiettivi principali sono: Apprendere informazioni sui Tardigradi e sulle condizioni in cui vivono Apprendere informazioni sulla criptobiosi e su come aiuta i Tardigradi a sopravvivere Studiare gli effetti della modifica di variabili in un sistema Realizzare esperimenti in modo corretto, con la dovuta attenzione alla manipolazione, all’accuratezza delle misure e alle condizioni di sicurezza. Valutare metodi, suggerire possibili miglioramenti e ulteriori investigazioni. Materiali utilizzati: Muschio o licheni, pipette, pinzette, ago da laboratorio, acqua di rubinetto, capsule Petri, microscopio o stereomicroscopio, freezer, frigo, acqua calda, soluzioni a varia salinità, soluzioni a vario pH, forno a microonde Tempo di preparazione: circa 2 ore Tempo delle lezioni: tra le due e le tre ore Luogo: in classe Noi abbiamo utilizzato muschi e licheni presi nei boschi intorno alla città. E' sufficiente uno stereomicroscopio per vedere i tardigradi ma non è facile isolarli, ci vuole un pò di allenamento!