Download Free Audio of Carl Rogers e il processo educativo. Empatia, Aute... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Carl Rogers e il processo educativo. Empatia, Autenticità ed Accettazione incondizionata. per Rogers, Il processo educativo dovrebbe promuovere, la facilitazione dell’apprendimento, in modo tale che, grazie alla relazione con l’educatore, il discente possa sviluppare strategie di apprendimento autonomo. Una condizione di facilitazione dell’apprendimento prevede un ruolo attivo dello studente, che viene coinvolto nel percorso educativo e responsabilizzato rispetto agli obiettivi formativi da raggiungere. Se l’individuo svilupperà la capacità di apprendere in modo autonomo, sarà in grado di fronteggiare i cambiamenti e le eventuali difficoltà che incontrerà nel suo percorso esistenziale. Carl Rogers individua tre condizioni fondamentali per la relazione docente-studente, indispensabile al fine dell’apprendimento per procedere verso una chiarificazione e accettazione dei vissuti emotivi e dell’esperienza dello studente. Queste condizioni sono, Empatia. Autenticità. Accettazione incondizionata. L'Empati, è la capacità di sintonizzarsi e comprendere gli stati emotivi e cognitivi dello studente. La facilitazione dell’apprendimento, finalità principale dell’educazione, è possibile solo all’ interno di un contesto scolastico improntato alla collaborazione tra i suoi membri, uniti da uno spirito di gruppo e di crescita comune, e non divisi da spinte competitive e individualistiche. L'Autenticità, riguarda la capacità di essere spontanei e trasparenti nelle relazioni. Mostrare ciò che realmente c’è, senza, ad esempio, nascondersi dietro il ruolo che in quel momento stiamo ricoprendo. Essere autentici vuol dire esprimere solo ciò che realmente corrisponde al proprio sentire, evitando frasi stereotipate e restando in contatto empatico con il nostro interlocutore. L'Accettazione incondizionata, riguarda l’accettazione dei vissuti e delle esperienze, astenendosi da ogni forma di interpretazione e giudizio, accettare la realtà esistenziale dell’altro e valorizzare l’altro per ciò che è. Accettazione non vuol dire condivisione o approvazione incondizionata di idee, opinioni e sentimenti diversi dai nostri, bensì il riconoscere all’altro la libertà di provarli.