Download Free Audio of Carl Rogers e la terapia centrata sul cliente. Ca... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Carl Rogers e la terapia centrata sul cliente. Carl Rogers ideò un modello psicoterapeutico definito terapia centrata sul cliente, detta anche non direttiva e terapia rogersiana, che nacque all’interno dalla psicologia umanistica. Secondo tale approccio non sono le pulsioni istintuali a motivare il soggetto, ma il bisogno di conoscere, e autorealizzarsi. Secondo Rogers, le persone sane sono aperte mentalmente verso nuove esperienze, vivono liberamente ogni momento, e sono in grado di ascoltare sia se stessi che gli altri perseguendo i propri bisogni o obiettivi. Il pensiero di Carl Rogers era in netto contrasto con quello psicoanalitico, egli fu il primo a considerare la natura umana come una capacità innata volta al raggiungimento e al mantenimento della salute e dell’autoregolazione. Partendo da questo presupposto, rifiutò il termine paziente, poiché lo considerava viziato dal concetto di malattia e lo sostituì con il termine, Cliente”. Rogers dunque partiva dal presupposto che non esiste una malattia mentale da curare ma tutti possiamo incappare in momenti difficili da affrontare e per questo, grazie alle risorse personali, è possibile superare questi stati liberamente. I problemi che possono verificarsi durante l’arco della vita, derivano da una distorsione della tendenza attualizzante e lo scopo è ripristinare questa funzione ciclica e continuativa. Rogers sostiene che bisogna superare il pessimismo antropologico Freudiano, secondo il quale l’uomo risponde agli impulsi non razionali. Infatti,il comportamento umano è razionale ed è determinato dagli obiettivi che ognuno si prefigge di raggiungere. Lo scopo della psicoterapia, dunque, è quello di consentire alla tendenza attualizzante di agire liberamente, eliminando gli ostacoli che impediscono l’autorealizzazione della persona. L’individuo possiede in se stesso le risorse necessarie per guarire, e per questo è esso stesso a dover lavorare in terapia. Per queste ragioni, la psicoterapia rogersiana si definisce “centrata sul cliente”. La terapia centrata sul cliente, è determinata dalla relazione che si instaura tra terapeuta e cliente. Secondo tale approccio lo psicoterapeuta non possiede delle tecniche di intervento protocollari e per questo è libero di interagire con l’individualità del cliente. La terapia centrata sul cliente ha come obiettivo l’aprirsi liberamente all’altro in maniera autentica. Inoltre, attraverso tale processo terapeutico, è possibile comprendere empaticamente come l’altro costruisce il proprio rapporto con se stesso, gli altri, il mondo. Questo concetto rappresenta la base dell’epistemologia della Psicoterapia Centrata sul Cliente e della sua pratica psicoterapeutica.