Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Gordon Willard Allport. i tratti della personalità. Allport Riteneva che ogni individuo fosse una combinazione unica, di tratti di personalità, e per questo fosse impossibile individuare due personalità identiche. Egli sosteneva che la rappresentazione del reale basandosi su due differenti processi cognitivi, la categorizzazione e la generalizzazione. Tramite il primo, l’essere umano seleziona ed organizza le differenti realtà che lo circondano. con il secondo, invece, l’uomo tende ad attribuire ad eventi di tipo generale dei significati derivanti dalle poche osservazioni effettuate sugli eventi disponibili. Ipotizzò una prima divisione in tratti comuni e tratti personali. i primi sono quelli che possono essere identificativi per un gruppo di persone o categoria, (per esempio, i pugili sono definiti come aggressivi. i secondi sono propri di ogni singolo individuo, e non possono essere definiti in una sola parola. Allport distinse, inoltre, i tratti personali in tre tipologie differenti. I Tratti cardinali. hanno l’influenza maggiore sulla personalità e sul comportamento, e sono i più forti e pervasivi. Poi abbiamo i Tratti centrali, che sono quelli che colgono l’essenza di un individuo, ed influenzano buona parte del nostro comportamento. Ed infine i Tratti secondari, che sono estremamente specifici, e si manifestano solo in circostanze particolari. Esponente dell’approccio cognitivista, studiò la rappresentazione del reale basandosi su due differenti processi cognitivi, la categorizzazione e la generalizzazione. Tramite il primo, l’essere umano seleziona ed organizza le differenti realtà che lo circondano. con il secondo, invece, l’uomo tende ad attribuire ad eventi di tipo generale dei significati derivanti dalle poche osservazioni effettuate sugli eventi disponibili.