Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Herbart. Johann Friedrich Herbart, è una figura che si pone decisamente controcorrente rispetto ai contemporanei. Egli pone, infatti, come prima cosa, il problema della pedagogia come disciplina scientifica, autonoma, come sistema strutturato e organizzato, che pone le sue basi nell’etica e nella psicologia. Egli, di conseguenza, cerca nella moralità, il collegamento tra natura e società, e arriva a far coincidere pedagogia e istruzione sulla base del presupposto che i veri valori etici sono quelli rintracciabili nella storia culturale dell’umanità. Questa importanza attribuita all’etica porta l’autore a rintracciare lo spazio proprio di quella che lui definisce scienza dell’educazione, collocato tra l’etica e la psicologia. Secondo Herbart esistono due vie convergenti della riflessione pedagogica. La prima, quella del pensiero analitico, che pone come punto di partenza l’esperienza e le sperimentazioni personali. La seconda via, è quella del pensiero speculativo, della riflessione astratta, della sintesi logica.