Download Free Audio of Maria Montessori. Maria Montessori, è conosciuta... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Maria Montessori. Maria Montessori, è conosciuta come pedagogista, filosofa, medico, scienziata, e soprattutto educatrice. È riuscita a rivoluzionare l’ambiente scolastico e rendere i bambini liberi ed autonomi, rivelando in questo modo le loro grandi potenzialità. Il Metodo Montessori riscuote ancora oggi grande successo, è infatti utilizzato in diverse scuole materne, elementari, medie, superiori sparse in tutto il mondo. Nel processo educativo, la Montessori parte da una critica della scuola del tempo e dal riconoscimento della centralità del bambino. Vengono riconosciute al bambino capacità creative e potenzialità morali. Occorre costruire un ambiente su misura del bambino, con materiali adatti al suo sviluppo. La scuola montessoriana è un ambiente fatto su misura del bambino, anche nei particolari dell’arredamento, con l’impiego di adeguati materiali di sviluppo. E’ più importante educare prima i sensi e poi l’intelletto. Il bambino deve avere la libertà di scegliere che cosa vuole fare. Per far questo è necessario un ambiente ben preparato ed educatori pronti ad aiutare il processo di crescita e di sviluppo. Il concetto di esperienza, quale momento fondamentale del processo educativo, è anche per la Montessori condizione ineliminabile per lo sviluppo del bambino. Il ruolo dell’insegnante deve essere quello di aiutare il percorso educativo, preparando l’ambiente in cui l’esperienza si compie. Come per il bambino, il cui apprendimento migliore avviene quando è pronto per apprendere, così anche l’insegnante deve essere pronto a sua volta, sempre attento ai segnali che riceve, per presentare nuovi materiali didattici. Maria Montessori è profondamente convinta che ogni bambino abbia un potenziale umano che aspetta di trovare un proprio sbocco, se sollecitato e valorizzato. Tutti gli stimoli sono già presenti nell’ambiente e l’insegnante deve limitarsi a favorire l’interazione del bambino con la realtà circostante. Se il presupposto è che il bambino abbia già, dentro di sé, una vasta gamma di potenzialità da mettere a frutto, il compito dell’insegnante non è tanto quello di “insegnare le competenze”, quanto quello di promuovere occasioni varie in cui esse possano manifestarsi.