Download Free Audio of Jean-Ovìde Decrolì ed il concetto di centro di i... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Jean-Ovìde Decrolì ed il concetto di centro di interesse. Jean-Ovìde Decrolì, fu un pedagogista, ma anche neurolgo. Decrolì criticava i metodi d’insegnamento delle scuole tradizionali, in quanto non andavano incontro alle capacità ricettive ed elaboratrici dell’alunno, oppure le sviluppava separatamente. Inoltre si opponeva ai dettami della psicoanalisi, contrapponendo ad essi il, principio della globalizzazione”, che governa non solo le percezioni ma anche le attività dell’essere umano. Preferiva la campagna, lo spazio all’aperto ed il verde come luogo di crescita. Dopo aver fatto riconoscere al bambino i propri bisogni fondamentali, Decrolì, stabiliva un’idea-perno principale collegata ad uno di tali bisogni, e lo faceva diventare un centro d’interesse attorno al quale si sviluppava l’attività scolastica. Nella sua scuola l’aula come luogo d’insegnamento viene sostituito dall’ambiente esterno all’edificio, un nuovo spazio in cui l’alunno può coltivare tutti gli aspetti della propria individualità e facilitare l’adattamento naturale e sociale. Riprende il pensiero pedagogico di Spencer, di Darwin e di Dewey. Egli stesso riteneva che la campagna era l’ambiente naturale del bambino, perché egli deve ripercorrere lo stesso processo evolutivo della specie umana. La scuola come diceva l’attivismo pedagogico stesso, insegna a vivere mediante la vita stessa, era indirizzato alla vita e non al nozionismo sterile. L’unità della proposta didattica è quindi garantita da un programma di idee associate attraverso il riferimento al centro d’interesse. I bambini devono adeguare i loro bisogni individuali alle loro esigenze naturali e sociali, per mezzo di un insegnamento unitario delle materie.