Download Free Audio of Se si dovesse scegliere di organizzare una riunion... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Se si dovesse scegliere di organizzare una riunione, la scheda che si aprirà mostrerà a destra l’anteprima di ciò che si vede dalla webcam, in cui è possibile impostare audio e video. A sinistra si possono impostare il nome della riunione e invitare altri utenti, o direttamente da Skype tramite il bottone “Contatti Skype”, o inviando il link in svariate maniere. Durante una riunione o una videochiamata, Skype offre moltissime funzionalità. Si possono registrare le video-call, si possono vedere o aggiungere nuovi partecipanti, si possono condividere collegamenti. Inoltre si può avviare una chat, condividere lo schermo, “alzare la mano” per quando si vuole intervenire senza interrompere, si possono mettere anche delle “reazioni” tramite emoticon in tempo reale. Cliccando sul bottone “altro” escono altre funzionalità importanti, oltre alla possibilità di sistemare e modificare le opzioni per il video e l’audio, per gestire le eventuali chiamate in arrivo. Una funzionalità che Skype ha inserito, e che può risultare molto utile è quella di inserire i sottotitoli in diverse lingue. Cliccando su “Nuova chat”, escono diverse opzioni, in cui è possibile scegliere quella che risulta essere la più utile. Dalla schermata della chat tra due utenti, in alto a sinistra ci sono tre icone. Da queste tre icone è possibile: - Far partire una videochiamata direttamente con l’utente con cui si sta chattando. - Chiamare con una chiamata vocale l’utente con cui si sta chattando. - Creare una chat di gruppo, in cui è possibile, oltre a continuare la conversazione con l’utente, coinvolgere anche altre persone. La procedura è molto facile, una volta cliccato su “aggiungi a gruppo”, tramite la finestra di dialogo che si aprirà ci sarà la possibilità di vedere i propri contatti salvati, o di cercare e aggiungere nuove persone. Oggi giorno, ci sono svariati software, tutti con più o meno le stesse funzionalità di Skype, che possono essere utilizzati sia privatamente sia nell’ambito lavorativo. Zoom Meetings, Google Meet, Microsoft Teams, Go To Meeting, sono solo alcuni dei nomi più conosciuti dei software per le videoconferenze, e per le comunicazioni in tempo reale, ognuna con la stessa principale funzione, ma tutte con alcune caratteristiche diverse che si possono adattare alle diverse esigenze degli utenti.