Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Sinalefe: La fusione di due vocali continue, cioè quando una parola che finisce per vocale è seguita da una parola che inizia per vocale. Dialefe: Cioè quando la vocale finale di una parola e quella iniziale della successiva si considerano due sillabe separate. Dieresi: La separazione in sillabe distinte delle vocali che costituiscono un dittongo o un trittongo. Sineresi: Due vocali interne a una parola e considerate normalmente due sillabe distinte. Versi sillabe. Due Sillabe: Bisillabo. Tre: Trisillabo. Quattro: Quadrisillabo. Cinque: Quinario. Sei: Senario. Sette: Settenario. Otto: Ottonario. Nove: Novenario. Dieci: Decasillabo. Undici: Endecasillabo. Pause: Generalmente rappresentate dai segni di punteggiatura. Cesura: Pausa necessaria all'interno di un verso. Enjambement: Si verifica quando due elementi strettamente collegati fra loro come soggetto e verbo sono collocati uno alla fine di un verso e l'altro all'inizio del successivo per non togliere il senso alla frase. Assonanza: Identità delle sole vocali nelle ultime due sillabe. Rima Interna: Parole in rima all'interno di uno stesso verso. Rima Baciata: Combinazione AA BB. Rima Alternata: Combinazione abab. Rima Incrociata o Chiusa: Combinazione ABBA. Rima Incatenata: ABA BCB . Strofe tipi. Distico: Due versi per lo più endecasillabi. Terzina: Tre versi endecasillabi. Quartina: Quattro versi di qualsiasi misura. Sestina: Sei versi di lunghezza variabile. Ottava: Otto versi per lo più endecasillabi. Sonetto: Costituito da 14 endecasillabi divisi in 4 strofe, 2 quartine e 2 terzine. Canzone: Possono essere solo settenari ed endecasillabi alternati secondo uno schema detto stanze, ogni stanza è costituita da una fronte e una sirma. Ballata: Presenta all'inizio una breve strofa di 2, 3 o 4 versi, chiamata ritornello o ripresa. Anafora: La ripetizione della parola finale di un verso all'inizio del verso successivo. Anastrofe: Consiste nell'inversione dell'ordine corrente delle parole. Chiasmo: Consiste nella disposizione a incrocio di parole o espressioni fra di loro legate per significato e/o struttura grammaticale. Iperbato: è l’inserimento fra due o più parole sintatticamente collegate di uno o più elementi che alterano l’ordine naturale della frase. Allitterazione: Consiste nella ripetizione di suoni o gruppi di suoni uguali in parole diverse. Onomatopea: Consiste nella riproduzione di un suono. Si distinguono in: Onomatopea Pura: che consiste nella traslitterazione di un suono e dà vita a parole prive di significato. La Parola Onomatopeica: ovvero sostantivi o verbi dotati di significato proprio che rimandano al suono attraverso i fonemi di cui la parola è composta. Allegoria: Consiste nell’affidare a una scrittura un altro significato che fa riferimento a un patrimonio di conoscenze collettive. Analogia: Istituisce una relazione fra due elementi, fuori dal rapporto logico consueto. Antitesi: contrapposizione, accostamento di espressioni e concetti in contrasto tra loro. Apostrofe: Si ha quando ci si rivolge ad un soggetto con la seconda persona singolare. Eufemismo: Si utilizza per attenuare un’ espressione che risulterebbe non adatta. Iperbole: è un’esagerazione nel concetto. Metafora: Sostituzione di un termine proprio con uno figurato. Metonimia: Trasferisce il significato da una parola ad un'altra. Ossimoro: Accostamento di parole con significato opposto. Personificazione: Attribuzione di azioni proprie ad oggetti inanimati. Similitudine: Confronto/Paragone tra due soggetti. Sineddoche: Sostituzione del tutto con una sua parte. Sinestesia: Accostamento di termini simili.