Download Free Audio of Simex presenta la nuova benna granulatore per asfa... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Simex presenta la nuova benna granulatore per asfalto CBA Direttamente dal campo prove di Simex, nella sede di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, ecco in anteprima la nuova gamma di benne granulatore per asfalto CBA, disponibile in due modelli: CBA 30 per escavatori da 18 a 28 tonnellate e CBA 40 per il range 25-40 tonnellate. Secondo il decreto ministeriale 69/18 il fresato d'asfalto può smettere di essere qualificato come rifiuto per diventare granulato di conglomerato bituminoso, una risorsa da impiegare nuovamente in cantiere. Prendendo spunto dalla normativa sono nate così le nuove attrezzature, progettate specificamente per la riduzione volumetrica in situ del conglomerato bituminoso o di altri aggregati da cantiere. La loro creazione, come sempre, è stata stimolata dall’ascolto attivo del mercato, dei propri dealer e delle imprese, che tutti i giorni hanno a che fare con nuove esigenze applicative, restrizioni normative, vincoli amministrativi e costi per lo smaltimento dei materiali. Per lo sviluppo delle benne granulatore per asfalto CBA, il comparto R&D di Simex ha unito il concetto di tamburo fresante alla tecnologia delle benne frantumatrici a rotore. A caratterizzare la CBA 30 e la CBA 40: il tamburo cilindrico composto da denti intercambiabili, azionato da motori idraulici a pistoni radiali di grande cilindrata, in presa diretta; la presenza di una griglia posteriore configurabile per diverse granulometrie del materiale in uscita, per soddisfare le caratteristiche richieste al fresato dalle normative vigenti nei vari Paesi. Il risultato è una tipologia di riciclato con granulometria misurabile e certificabile; infine, il sistema automatico che inverte la rotazione del tamburo in caso di bloccaggio, in grado di garantire un’elevata produttività ed evitare tempi morti. I vantaggi: abbattimento dei tempi e dei costi legati al trasporto; riduzione dell’acquisto di nuove materie prime; ottimizzazione delle dinamiche logistiche ed economiche del cantiere con uno sguardo attento all’impatto ambientale.