Download Free Audio of L'RMS Titanic era un transatlantico britannico del... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

L'RMS Titanic era un transatlantico britannico della classe Olympic naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg avvenuta nella notte. Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America e garantire il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso transatlantico del mondo. Il Titanic era stato progettato per competere con l'RMS Lusitania e l'RMS Mauretania, transatlantici della compagnia rivale Cunard Line, che erano all'epoca le navi più lussuose, veloci e imponenti impegnate sulle rotte transatlantiche. Il Titanic, come i gemelli, doveva essere un transatlantico lussuosissimo, con ogni comodità all'interno e ogni sfarzo possibile; ciò valeva anche per la terza classe, che era molto più abitabile di qualsiasi pari classe delle altre compagnie navali. Contava 46 328 tonnellate di stazza lorda (contro le 45 324 dell'RMS Olympic, in quel momento la nave più grande del mondo). La nave aveva una capacità utile di 3547 persone tra passeggeri ed equipaggio. L'allestimento di bordo comprendeva una piscina coperta di 9 × 4 m sul ponte F su modello dell'Olympic, una palestra, un bagno turco e un campo di squash. Le cabine di prima classe erano rifinite con la massima sfarzosità. Vi erano 34 suite, ognuna delle quali dotata di soggiorno, sala di lettura e sala da fumo; ognuna era arredata in stile diverso. Erano disponibili tre ascensori per la prima classe e, come novità, un ascensore anche per la seconda classe. La chiglia della nave aveva un doppio fondo cellulare e lo scafo era suddiviso in 16 compartimenti stagni, le cui porte a ghigliottina si potevano chiudere automaticamente dal ponte di comando; in mancanza di energia elettrica si potevano chiudere sfruttando la forza di gravità. Questi comparti, però, non attraversavano tutta l'altezza dello scafo, ma si fermavano al ponte "E".