Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Q1 Una prima sessione infuocata, con Mercedes che si è riaccesa all'improvviso, facendo segnare il miglior crono in 1'10.938 grazie a Bottas. Seconda posizione ancora una volta di Ferrari, questa volta di Leclerc seguito a ruota con soli 11 millesimi di ritardo il pilota della Red Bull, Verstappen. Si è fatto rivedere in alte posizioni Norris con il quarto tempo, quinto Sainz, sesto Gasly, settimo ancora uno spento Hamilton, pagando quasi 7 decimi dal compagno di squadra. Si sono migliorati negli ultimi secondi e hanno portato a casa un'eccellente prestazione Giovinazzi in P9 e Ocon a chiudere la top-10. Invece, è migliorato rispetto alle sessioni precedenti Ricciardo, ma solamente in 11esima alla bandiera a scacchi. Si sono salvati al pelo i due piloti Aston Martin con Stroll in tredicesima posizione e Vettel appena in quindicesima, racchiudendo tra loro ancora una volta uno spettacolare Russell. Gli eliminati allo scadere del tempo sono Yuki Tsunoda, Fernando Alonso, Nicholas Latifi, Nikita Mazepin e Mick Schumacher, assente completamente dalla qualifica a causa dell'incidente in FP3. Da evidenziare una strategia diversa da parte di tutti team e piloti rispetto alle tradizionali qualifiche, ovvero quella di macinare diversi giri con gomma rossa senza soste, visto il miglioramento dello pneumatico stesso al passare dei chilometri e la possibilità di migliorarsi, date anche le criticità date dal traffico in questo circuito Q2 Nella seconda qualifica la Ferrari è tornata a dettare il passo, con il padrone di casa leader, grazie ad un tempo di 1'10.597 staccando di soli 53 millesimi un super Max. Sempre sotto il decimo di distacco Bottas, unico pilota Mercedes lì in alto. Sainz in P4, davanti ad un anonimo Perez e ad un dirompente Norris. Ha faticato ancora (e non poco) Hamilton, che ormai aveva ben poco da nascondersi con il suo mezzo secondo di ritardo dalla prima posizione. Si sono ancora salvati dall'eliminazione Vettel e Giovinazzi, rispettivamente in nona e decima posizione, imponendosi di forza soprattutto sui compagni di squadra. Gli esclusi dalla Q3 e dalla possibilità di conquistare la Pole sono stati Esteban Ocon, Daniel Ricciardo, Lance Stroll, Kimi Raikkonen e George Russell. Q3 Ultimi dodici minuti che ci hanno tenuti con il fiato sospeso. Una qualifica così serrata non si vedeva da tempo e ci ha regalato forti emozioni. La sessione si è chiusa con 17 secondi d'anticipo a causa di una bandiera rossa causata da Charles Leclerc che ha urtato la barriera interna alle Piscine, rompendo l'anteriore destra e finendo lì la sua qualifica e quella di tutti i suoi avversari. Per buona sorte, ma anche bravura, il monegasco nel primo tentativo aveva siglato un crono di 1'10.346, il migliore della qualifica, facendogli così guadagnare la Pole Position. Una prima posizione che fa sospirare da una parte Ferrari, che dopo un anno e mezzo partirà dalla prima casella, mentre dall'altra c'è da verificare che la monoposto non abbia subito danni, soprattutto al cambio. A 230 millesimi di ritardo (prendendo sempre di riferimento i tempi finali, stabiliti dal primo tentativo) Max Verstappen, deluso nel finale per non essersi potuto migliorato ancora. In terza posizione partirà Valtteri Bottas, affincato dall'altro Ferrarista Carlos Sainz. Terza fila di due giovanissimi Lando Norris e Pierre Gasly, mentre quarta fila per i due veterani di questo sport Lewis Hamilton e Sebastian Vettel. Chiudono questa terza qualifica Sergio Perez, molto in ritardo rispetto al compagno di squadra e un grandissimo Antonio Giovinazzi.