Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
RICETTARIO IN TRIPLICE COPIA A RICALCO. Il ricettario in triplice copia a ricalco (originale, copia SSN, copia assistito/prescrittore) viene utilizzato per la prescrizione dei farmaci stupefacenti appartenenti alla sezione A della Tabella dei medicinali. Il ricettario è personale e deve essere ritirato dal medico o da una persona delegata presso l’Azienda ULSS di riferimento. I medici che lavorano in libera professione o in regime privato non convenzionato con il SSN non possono prescrivere a carico del SSN: in tal caso, quindi, al paziente non dovrà essere consegnata da parte del medico la copia per il SSN. I medici specialisti dipendenti o convenzionati possono prescrivere a carico del SSN in situazioni d’urgenza terapeutica o alle dimissioni: in questi casi l’indirizzo professionale corrisponde alla struttura in cui lavorano. Essendo il ricettario personale, è escluso l’utilizzo di un solo ricettario da parte di tutti i medici di una stessa Unità Operativa. Le ricette possono essere spedite entro il termine di validità̀ di 30 giorni escluso quello di emissione. Il ricettario deve essere utilizzato per i farmaci compresi nella sezione A della Tabella dei medicinali. Nella compilazione vanno indicati: cognome e nome dell’assistito o del proprietario dell’animale ammalato; dose prescritta, posologia e modo di somministrazione; indirizzo e numero di telefono professionali del medico prescrittore; data, firma e timbro personale del medico prescrittore. Ad eccezione dei casi in cui è necessario adeguare la terapia, la prescrizione non può̀ essere ripetuta prima del completamento della terapia indicata con la precedente prescrizione; ogni responsabilità̀ in merito all’eventuale ripetizione della prescrizione rimane esclusivamente in capo al medico prescrittore. Per le prescrizioni a carico del SSN il medico rilascia all’assistito la copia per il SSN, oltre all’originale, e la copia “assistito/prescrittore”. Quest’ultima è conservata dall’assistito, come giustificativo del possesso dei medicinali. Per le prescrizioni non a carico del SSN o veterinarie, il medico o il veterinario rilascia la ricetta originale e la copia “assistito/prescrittore”.