Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Benvenuti a Bogogno! Oratorio di San Giacomo. Le prime notizie di questo oratorio, risalgono ad una visita pastorale del Vescovo Bascapè avvenuta nel 1595. Risulta che l’edificio fosse di dimensioni più modeste rispetto all’attuale. Negli anni 1624 1625 infatti venne ampliato: fu aggiunta una nuova campata e una balaustra. Mentre nel diciannovesimo secolo venne utilizzato come lazzaretto. Di pregevole fattura sono gli affreschi che adornano il suo interno e rappresentano una testimonianza significativa delle tendenze pittoriche novaresi del quindicesimo e sedicesimo secolo. D’effetto è l’affresco raffigurante il “Matrimonio mistico di Santa Caterina con il Divin Fanciullo” seduto in braccio alla Vergine. opera di un anonimo “…de Burgimainerio pixit” ovvero “Maestro di Borgomanero”. Gli affreschi più antichi sono quelli che decorano la zona absidale e le due pareti laterali della seconda campata attribuiti a Giovanni de Campo e datati 1473. Di particolare curiosità è la raffigurazione del Miracolo di Sant’Eligio. Il dipinto è ambientato nella bottega di un fabbro, dove il Santo riattacca, sotto lo sguardo incredulo del padrone, una zampa a un cavallo mutilato. Ho terminato. Spero di esserti stato utile... A questo punto non mi resta che augurarti, buona visita!