Download Free Audio of Buongiorno. Le bellissime immagini che sono sta... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Buongiorno. Le bellissime immagini che sono state realizzate dal vvF in omaggio all’ oasi del Busatello, evidenziano il patrimonio naturalistico che è bene di tutta la comunità, ma soprattutto è l’ eredità per le prossime generazioni che devono rispettarlo e viverlo. Viaggio nella natura dell’ Oasi del Busatello. E così incominciamo la nostra escursione seguendo i sentieri che sono battuti tra la folta vegetazione, perdiamo per un pò la cognizione del tempo, continuando a camminare e guardarci intorno, circondati da specchi d’ acqua, scorgiamo quasi nascosta tra una folta ma gentile vegetazione in una struttura bella che successivamente apprendiamo essere, la Casa delle Turbine. L’Osteria Al Turbine nasce nel lontano 1902, e prende il nome dal vicino Mulino, Turbine. I contadini della zona che si recavano presso il mulino, per la macina del grano raccolto nei campi, usavano sostare presso l’osteria, nell’attesa che il grano venisse trasformato in farina. L’Osteria Al Turbine, era quindi luogo di aggregazione, e posto dove fare quattro chiacchiere, e rilassarsi davanti a un bicchiere di vino. Nascosta tra una folta ma gentile vegetazione. All’ ingresso della porta principale, due grosse turbine ne indicano le bonifica del territorio. Sentiamo il desiderio di riposare e di conoscere meglio le attività che si svolgono nella casa. Entriamo con discrezione, e veniamo subito accolti e informati, che il personale all'interno è a nostra completa disposizione, considerato che sono già le tredici, un certo languore andrà sopito, e ci dicono che se vogliamo mangiare, la sala del ristorante è a disposizione, ci accomodiamo e iniziamo a scorrere il menù. e naturalmente vediamo che è composto da piatti tipici del territorio, il vino è discretamente buono, nel prendere il caffè e l’ ammazza caffè, lentamente ci alziamo e vogliamo vedere quello che la casa ci propone. Scopriamo uno spazio alla degustazione e vendita di prodotti particolari, in primis il miele d'oro e d'argento direttamente dalla Valle delle Regine, e mentre ci vengono a spiegare le caratteristiche di un miele così particolare, qualcuno del gruppo chiede dove è la Valle delle Regine, e ci spiegano che siamo proprio nella Valle delle Regine all’ interno del parco del Busatello, e se vogliamo vedere la casa delle api ci accompagneranno, ma proseguendo nella visita della casa, ci spiegano le caratteristiche non solo del miele, ma anche degli altri prodotti. Leggiamo le brochure che sono ben adagiate su un bel mobile di noce, e scopriamo che la struttura è un centro multifunzionale, tanto e’ vero che ha anche una stanza dedicata all’ apiterapia. Partiamo con la definizione di apiterapia: è un insieme di trattamenti mirati al benessere, sia nell’ambito umano che veterinario, con i prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api. Tra queste cure si contano l’apiaromaterapia, che beneficia dai profumi dell'alveare, ed il cosiddetto ampisound, che si serve dal ronzio delle api. L'apiterapia deve essere correttamente intesa come un insieme di pratiche ad integrazione della medicina moderna, e non come una sua sostituta. Ma soprattutto scopriamo che siamo proprio in un centro multifunzionale, e che unite alle altre attività, la principale è proprio la riqualificazione del territorio, la sua conservazione dinamica, la missione sociale e didattica, e che le scolaresche e tutti i frequentatori e hanno la possibilità di conoscere, la storia dell’ oasi del Busatello, e delle attività umane che al suo interno si svolgono. La casa, ci spiegano che ospita mostre di arte, come la pittura, la filatelia, la numismatica, e che accoglie gruppi di lavoro, meeting, feste di matrimonio, anniversari, feste di classe per belle rimpatriate, e discretamente ci dicono anche che possiamo trascorrere la notte, e quasi quasi, immersi in questo verde, ci affascina l’ idea, ma d’ improvviso la realtà prevale, non eravamo preparati a questo, ma ci organizzeremo la prossima volta per prenotare. Prima di andarcene dalla casa, chiediamo di poter visitare gli alveari, naturalmente a distanza di sicurezza, e veniamo immediatamente accompagnati. Sempre immersi nel verde, arriviamo nella parte di valle, dove decine e decine di alveari che hanno un design molto moderno,, ma che sembrano per le proprietarie molto accoglienti. Ci fermiamo un po’ intimoriti dal ronzio delle migliaia di api, che stanno semplicemente svolgendo il loro lavoro a favore e nella loro natura, e non curanti della nostra presenza, continuano freneticamente a entrare e a uscire dalle loro casette, mentre qualcuno, appoggiato alla staccionata di fronte, sente sulla mano qualcosa di umido, è il naso di Amilcare e della sua compagna Nina che ci danno il benvenuto. A proposito di Amilcare !, è l’ asinello che, assieme a Nina la sua compagna, abita in case che non sono tipiche della bassa veronese, ma sono molto accoglienti, e mentre stiamo accarezzando il naso di Amilcare, il gruppo delle falciatrici ecologiche si avvicinano, sono le caprette che hanno sempre fame, e anche oggi non si smentiscono, e cercano qualcosa da mangiare, cerchiamo di non deluderle ! Ci soffermiamo ancora per qualche minuto perché siamo determinati a goderci fino all’ ultimo istante questa giornata. Iniziata con qualche borbottio di qualcuno del gruppo e che sta terminando in maniera trionfale. Siamo felici e sereni mentre ci incamminiamo verso le nostre auto, carichi di prodotti che abbiamo acquistato nella casa delle turbine, qualcuno, nel salutare, ha già messo il dito nel vasetto di miele d’ argento. Noi del gruppo ci siamo fatti una promessa, torneremo molto presto a visitare questa oasi, ci fermeremo piu’ a lungo e passeremo la notte. . Nella favola della Valle delle Regine. . . Creare un parco per apicoltura. . Apiterapia respiratoria. . Creare didattica scolastica infantile. . . Il programma delle attività all'interno dell’ Oasi del Busatello e nella Valle delle Regine è molto vasto e articolato, il tutto scandito dai tempi della natura. Produzione del miele e la sua commercializzazione. Apiterapia. I produttori del miele della Valle delle Regine hanno voluto integrare al classico miele, due prodotti naturali ma che completano il cerchio della alimentazione dei prodotti in natura. Il miele all’ oro. Il miele all'argento. Le proprietà di questi minerali sono conosciute dalla notte dei tempi per i loro benefici depurativi, ed integratori naturali dell’ alimentazione. Se consideriamo la casa delle turbine il centro, e il motore trainante dell'intero programma, cerchiamo di analizzare un po piu’ in profondità ’ le varie attività. Dalla produzione e commercializzazione del miele. La consumazione di colazioni- pranzi e cene. La possibilità di partecipare in modo olfattivo alla vita del centro. Le partecipazioni alle giornate dedicate alle tematiche che sono inserite nel programma. Le visite per tematiche rivolte alle scolaresche. Le visite ad altri siti di interesse naturalistico e naturale. Per usufruire di tutti i servizi della Casa delle Turbine è possibile munirsi di tessera e quindi permette al possessore di accedere a qualsiasi attività interna ed esterna al centro. Grazie e a presto