Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La dimensione dei costi indiretti, è infatti in relazione inversa, rispetto alla gravità dell’infortunio. Meno grave è l’infortunio, maggiore sarà il rapporto, dei costi indiretti su quelli diretti; (4 o 5 volte maggiore). Cosa si intende per costi diretti e indiretti? I costi diretti sono associati in modo univoco, all'oggetto di costo considerato quale l'incidente, l'infortunio o la malattia professionale. Sono ad esempio: i costi medici per l'infortunato; (spese ospedaliere, consulti medici, riabilitazione, medicinali), l’integrazione dei salari, per la quota non coperta da assicurazioni, i danni subiti dai mezzi di produzione; (macchinari, attrezzature, edifici, veicoli), il valore della produzione, per le interruzioni causate da incidenti, e l’eventuale perdita di produttività del lavoratore infortunato, dopo il suo ritorno al lavoro.