Download Free Audio of Il presente video è stato realizzato per informar... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il presente video è stato realizzato per informare, chiarire, sulla necessità di avere una copertura assicurativa per eventuali danni causati nell’esercizio della propria professione, in qualità di soggetti iscritti ad ordini od albi professionali. La polizza RC Professionale è la copertura assicurativa per tutti i soggetti iscritti ad un albo. La sua importanza consiste nel fatto che senza di essa non è possibile esercitare alcune professioni. Si tratta in sostanza di una polizza assicurativa che tutela da eventuali danni causati nell’esercizio della propria professione. Questa copre in sostanza le richieste di risarcimento che dovessero pervenire in caso di negligenza. Questo tipo di soluzione è consigliata per chiunque svolga un’attività che possa arrecare danno agli altri ed è obbligatoria per legge dal 15 agosto 2013, data in cui è entrato in vigore l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa per la copertura della Responsabilità Civile per tutti i professionisti titolari di incarichi professionali, ed iscritti ad un ordine o albo, in conformità con quanto previsto dall’art. 5, comma 3, D.P.R. 7 agosto 2012 n.137. Il Legislatore ha pensato proprio a tutto e per proteggere i cittadini dagli errori dei professionisti. Per maggior sicurezza, il Legislatore ha anche previsto che l’ordine cui ogni Professionista deve essere iscritto per poter lavorare, ne verifichi l’idoneità. L’Ordine deve cioè verificare che l’assicurazione di ogni professionista iscritto funzioni per davvero. Gli estremi di questa polizza e le eventuali variazioni devono essere comunicate al cliente e all’ordine al quale si fa riferimento. Il professionista non può assumere un incarico dal cliente fino a che non viene attivata la copertura assicurativa. I destinatari di questa particolare tipologia di polizza possono essere racchiuse in tre categorie. Queste sono: • Tecnica • • Medico Sanitaria • • Economico Giuridica. L’assicurazione RC Professionale è una polizza assicurativa che copre alcune categorie di lavoratori da eventuali problemi derivanti dall’espletamento della propria attività lavorativa. Questa, come detto prima, è obbligatoria per tutti i professionisti che esercitano il proprio lavoro e hanno una clientela attiva. Dunque, chi si trova in questa situazione deve stipulare una polizza assicurativa individuale o collettiva. Infatti, molti ordini professionali offrono ai propri iscritti la possibilità di sottoscrivere assicurazioni collettive che consentono di ottenere un notevole risparmio. Il funzionamento di questa polizza è identico a quello di ogni altro tipo di assicurazione. Infatti, in caso di danni arrecati, chi stipula questo contratto è coperto dalla Compagnia con la quale è assicurato che si prende in carico di pagare gli eventuali danni. Ma generalmente non tutti i rischi sono compresi nella copertura. Quelli principali che vengono contemplati in questa tipologia di polizza sono tre. La prima è la negligenza ovvero quegli errori che sono causati da disattenzione o trascuratezza. La seconda è l’imperizia quando si svolgono certe attività senza avere le specifiche competenze tecniche. Infine l’imprudenza ovvero quando si esercita la professione in modo impulsivo e poco prudente. Inoltre si deve ricordare che la polizza copre tre diversi gradi di gravità. Le assicurazioni professionali servono per proteggere il lavoratore da diverse tipologie di danni. L’obbligo della stipula di questo tipo di polizze ha origine dall’esigenza di assicurare la capacità del professionista di risarcire il danno procurato. Quindi in sostanza copre tutte le responsabilità civili che sono previste per legge fino ad un massimale fissato in base alla tipologia di danno. Protegge da eventuali danni patrimoniali e di responsabilità civile contrattuale. Anche per quanto riguarda la violazione della privacy l’assicurato è coperto sia per colpa grave che lieve. Inoltre anche quelle colpe che possono essere ricondotte all’operato di collaboratori e dipendenti sono incluse. Un aspetto da sottolineare riguarda il fatto che essendo delle polizze assicurative obbligatorie vengono eseguiti dei controlli periodici da parte dei diversi ordini professionali. Quando si attiva una polizza assicurativa professionale ci sono alcuni aspetti ai quali si deve prestare particolare attenzione. Infatti non tutte le polizze sono uguali. Prima di prendere una decisione è consigliabile valutare i diversi parametri. Quella ideale deve essere modulata e articolata secondo le esigenze e i rischi professionali di chi la sottoscrive. L’aspetto tra i più importanti da considerare è senza alcun dubbio quello riferito al massimale. Si tratta appunto della somma massima che l’assicurazione può corrispondere per coprire un danno provocato durante l’esercizio della professione. Molto importante è anche la franchigia e/o lo scoperto. La franchigia è la cifra fissa al di sotto della quale il professionista deve pagare personalmente i danni causati. Lo scoperto è espresso in percentuale sull'ammontare del danno: dunque, non può essere calcolato preventivamente, ma solo dopo che l'incidente si è verificato. Un altro aspetto fondamentale delle assicurazioni professionali è il fatto che la loro validità è retroattiva, ovvero coprono anche i danni causati nel periodo precedente all’attivazione. Infine c’è anche la garanzia postuma che copre i danni causati dopo la chiusura della polizza. Avere una copertura RC Professionale completa permette al Professionista di non incorrere a sorprese, nel momento in cui si presenta una richiesta risarcitoria. Pertanto … … se vuole approfondire l’argomento ed avere … … consulenza assicurativa personalizzata in base alle Sue esigenze … … confrontare la Sua copertura assicurativa con soluzioni che potrebbero essere più complete e rispondenti alle sue reali necessità … … la invito a contattarci su www.studioassicurativomelorio.it, alla sezione CONTATTI, in cui potrà richiedere un appuntamento telefonico indicando l’orario, o una fascia oraria, a Lei più comodo per poterLa fissare un primo colloquio… … oppure telefonare al numero mobile 392 388 7001 di cui il Signor Fabrizio MELORIO sarà ben lieta di ascoltare le sue esigenze assicurative: ... naturalmente senza impegno da parte Sua.