Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il metodo di studio per un VISOLI Gli studenti con stile cognitivo visuale-olistico hanno bisogno di una panoramica d’insieme quando iniziano a studiare una nuova tematica e memorizzano le informazioni per lo più sotto- forma di immagini mentali. Se sei un VISOLI concentrati su queste tecniche: (A) Acquisizione • Primi 10 minuti • Metodo Estiqaatsi • Pre-lettura (A) Elaborazione • Immaginazione sensoriale • Mappe concettuali (M) Memorizzazione • Minority report • Flashcards • Metodo immagini Esempio. Se segui un esame con molti Concetti, fai molta attenzione ai primi e agli ultimi 10 minuti di lezione e prendi appunti col Metodo Estiqaatsi. Tornato a casa fai una pre-lettura del libro di testo, poi leggi con molta attenzione un capitolo e subito dopo costruisci la relativa mappa concettuale e ripetila. In fase di ripasso adotta la tecnica Minority report. Se il tuo esame ha una prevalenza di Fatti, applica il metodo flashcards o le mnemotecniche visive. Mi raccomando, il fatto che ti abbia indicato delle tecniche specifiche per il tuo stile cognitivo non significa che devi escludere a priori tutte le altre, soprattutto quelle che risultano efficaci indifferentemente dal tuo stile cognitivo ;-) Il metodo di studio per un VISANA I visuali-analitici hanno bisogno di approcciare un esame approfondendo un argomento dopo l’altro. Quando poi memorizzano questi argomenti, lo fanno utilizzando immagini mentali molto nitide e dettagliate. (A) Acquisizione • Metodo Estiqaatsi • Lepre di pezza (lettura efficace) (A) Elaborazione • Immaginazione sensoriale • Mappe concettuali (o punti chiave) (A) Assimilazione • Approfondimenti (M) Memorizzazione • Rappresentazione teatrale • Flashcards • Metodo Immagini • Tecnica dei loci • Storielle buffe Esempio. Un VISANA prende appunti col Metodo Estiqaatsi e per leggere il libro di testo applica i principi di lettura efficace, con particolare attenzione alla lepre di pezza. Per elaborare quanto acquisito, utilizza l’immaginazione sensoriale e/o le mappe concettuali, limitandosi, se lo desidera, ad un semplice elenco di punti chiave. Amando i dettagli, utilizza anche la tecnica degli approfondimenti. In fase di memorizzazione, ripeterà utilizzando la tecnica della rappresentazione teatrale, guidato dalla tecnica dei loci. Se deve memorizzare molti fatti lo farà col metodo Flashcards, le storielle buffe o le mnemotecniche basate sulle immagini. Il metodo di studio per un VERANA I verbali-analitici, prima di capire un concetto nella sua totalità, devono aver familiarizzato con gli elementi di dettaglio.Hanno inoltro bisogno del linguaggio scritto per memorizzare le informazioni e farle definitivamente proprie. (A) Acquisizione • Metodo Cornell • Lepre di pezza (lettura efficace) (A) Elaborazione • Active recall • Similitudini (A) Assimilazione • Approfondimenti (M) Memorizzazione • Storielle buffe • Audiolibri • Conversione fonetica Esempio. Un VERANA utilizza il Metodo Cornell per prendere appunti e tra le strategie di lettura efficace pratica in particolar modo la tecnica della lepre di pezza. Terminata la lettura attenta del materiale di studio, utilizza l’Active Recall e le similitudini per elaborare quanto letto. Avendo uno stile analitico, per assimilare utilizza anche la tecnica degli approfondimenti. Infine, per memorizzare quanto appreso sfrutta mnemotecniche come le storielle buffe (ad esempio per delle formule), gli audiolibri e la conversione fonetica. Il metodo di studio per un VEROLI I verbali-olistici hanno anch’essi bisogno di una panoramica d’insieme degli argomenti che studiano, ma in termini di immagazzinamento delle informazioni, utilizzano il linguaggio scritto (parole e associazioni di parole). (A) Acquisizione • Primi 10 minuti • Metodo Cornell • Pre-lettura (A) Elaborazione • Similitudini • Mappe concettuali (M) Memorizzazione • Tecnica del nonno • Audiolibri • Conversione fonetica Esempio. I VEROLI sono una vera… rarità, ma se rientri in questo profilo ecco un esempio di come potresti preparare un tuo esame. Quando segui le lezioni presta attenzione ai primi e agli ultimi 10 minuti di lezione, quelli in cui il Prof. generalmente fa una panoramica degli argomenti. Utilizza poi il Metodo Cornell per prendere gli appunti e, quando leggi, non dimenticare mai di fare pre-lettura (oltre ad applicare le altre strategie di lettura efficace). Per quanto riguarda la fase di elaborazione, sfrutta le similitudini e costruisci delle mappe concettuali (con pochi fronzoli visivi e più testo). Infine, per memorizzare dai priorità a tecniche come ripetere in dialetto, gli audiolibri e la conversione fonetica. Conclusioni (ora è tempo di agire!) Ho raccolto all’interno di Studia meno, Studia meglio le strategie di studio che hanno avuto i maggiori riscontri scientifici e che hanno dimostrato sul campo con più di 10.000 studenti universitari la loro validità concreta. Laurearti con il massimo dei voti e nei tempi prestabiliti è alla tua portata. Sono certo che al termine di questo corso stai provando un leggero senso di sconforto, magari penserai tra te e te: “ma come caspita faccio ad imparare ed applicare tutte queste tecniche strambe?! Ci metto più ad impararle tutte che a laurearmi”. Usa le ultime 4 pagine della sezione METODO per scegliere le tecniche di studio coerenti col tuo stile cognitivo su cui concentrarti. È inoltre di fondamentale importanza che tu comprenda che anche solo 2-3 strategie di questo corso, applicate con costanza e dedizione, possono avere un impatto notevole sul tuo percorso di studi. Ora hai a disposizione gli strumenti più efficaci per studiare: scegli quelli più adatti a te e ai tuoi esami. La tua vita universitaria può essere rivoluzionata e tu puoi essere l’artefice di questa rivoluzione. Non sprecare questo ritrovato entusiasmo. Appena chiuderai il manuale impegnati con te stesso, applica da subito le prime strategie, fallo per almeno novanta giorni e prenditi finalmente quelle soddisfazioni universitarie che ti meriti. Buon percorso!