Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Benvenuti , oggi introdurremo Il manuale rilasciato dalla regione Lombardia , per la gestione della cartella clinica . Iniziamo . l'Importanza della documentazione sanitaria.La documentazione sanitaria testimonia gli eventi e le attività che si verificano durante i processi di assistenza. Essa costituisce un bene di straordinaria importanza sul piano clinico, scientifico e didattico, oltre che giuridico, sia per il cittadino che se ne può servire per far valere i propri diritti, sia per la tutela dell’operato professionale degli operatori sanitari. Gestire correttamente la documentazione sanitaria sulla base di dati aggiornati e puntuali, contribuisce ad integrare e dare coerenza alle decisioni dei molteplici attori coinvolti nei processi di assistenza e ad accrescere la sicurezza del paziente. Il Manuale consta di due sezioni, una dedicata alla definizione di standard di qualità per la documentazione sanitaria con particolare riferimento alla documentazione sanitaria di supporto all’attività ambulatoriale; l’altra dedicata al ciclo di vita che i documenti hanno dal momento della loro produzione sino all’eventuale scarto. La prima cosa da fare , è quella di analizzare il glossario messo a disposizione dal Manuale . in modo tale da essere pronti in seguito , su determinati argomenti. Iniziamo . Cosa si intende per archivio ? un Complesso organico di documenti prodotti o comunque acquisiti da una persona, società, istituzione o amministrazione, anche di carattere sanitario, durante lo svolgimento della propria attività. cosa s'intende per classificazione ? è un'Attività di organizzazione logica di tutti i documenti secondo uno schema articolato in voci individuate sulla base delle funzioni dell’attività svolta e successivamente rappresentate all’interno di un titolario o quadro di classificazione. cosa s'intende per conservazione ? un'Attività volta a garantire la tenuta in condizioni idonee, all’interno di depositi analogici e digitali dei documenti. La conservazione a norma della documentazione garantisce i diritti di accesso e di consultazione. Cosa s'intende per conservazione dei documenti informatici ? Attività finalizzate alla conservazione di documenti informatici in un Sistema di Conservazione. cosa s'intende conservazione accreditato? un Soggetto, pubblico o privato, che svolge attività di conservazione al quale sia stato riconosciuto dall’organismo competente (Agenzia per l’Italia Digitale), il possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e sicurezza. per esibizione, invece ?un'Operazione che consente di visualizzare un documento conservato e ottenerne copia. cosa s'intende per fascicolo ?Raccolta ordinata, individuata con identificativo univoco, di documenti riuniti per caratteristiche omogenee, in relazione alla natura e alla forma degli stessi, all’oggetto, alla materia o alle funzioni dell’amministrazione (sanitaria). Per firma digitale ?Risultato della procedura informatica basata su una coppia di chiavi, un pubblica e una privata, che consente al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico. Gestione dei documenti ? Insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo, classificazione, assegnazione, gestione/organizzazione, conservazione e reperimento dei documenti amministrativi/sanitari formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell’ambito delle loro specifiche attività; essa è effettuata mediante sistemi informativi automatizzati. L'impronta cos'è? Sequenza di bit di lunghezza predefinita calcolata a partire da una evidenza informatica (es. documento informatico) in modo tale che risulti impossibile, a partire dalla impronta, ricostruire l’evidenza informatica originaria e generare due impronte uguali a partire da evidenze informatiche differenti. per Massimario di selezione cosa si intende ?Strumento che consente di coordinare razionalmente lo scarto legale/ archivistico dei documenti conservati. Il massimario riprende l’organizzazione logica (titoli e classi) del Titolario e indica quali documenti conservare permanentemente e quali destinare alla selezione per lo scarto. Cosa si intende per conservazione di un archivio ? Strumento, integrato con il Titolario di classificazione e il Massimario di selezione e scarto, che definisce i criteri di organizzazione dell’archivio, di selezione periodica e di conservazione, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela dei beni culturali. Per scarto ? Processo di selezione per lo scarto legale archivistico dei documenti. Per sistema di conservazione ?si intende un Sistema informatico che assicura la conservazione dei documenti informatici in esso conservati garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità. Cosa si intende per tempo di conservazione ?Intervallo temporale con obbligo di mantenimento in conservazione dei documenti e indicazione dei soggetti responsabili dell’adempimento, che si basa sul massimario di scarto. Chi è il titolare del trattamento dei dati personali ? Quando il trattamento è effettuato da una persona giuridica, da una pubblica amministrazione o da un qualsiasi altro ente, associazione od organismo, titolare del trattamento è l’entità nel suo complesso o l’unità od organismo periferico che esercita un potere decisionale del tutto autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza. Cosa è il titolario ?Strumento che permette di classificare tutti i documenti secondo un ordinamento logico con riferimento alle funzioni e alle attività dell’amministrazione (sanitaria) interessata.