Download Free Audio of gli utenti che si avvalgono del servizio di teleme... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

gli utenti che si avvalgono del servizio di telemedicina .sono il paziente , attraverso una tele visita o tele salute . un medico o un altro operatore sanitario in presenza del paziente . un medico in assenza del paziente. Ad erogare questo servizio sono due principali categorie di enti . strutture del Servizio Sanitario Nazionale, autorizzate o accreditate, pubbliche o private. operatori del SSN quali medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, medici specialisti .che erogano prestazioni sanitarie attraverso una rete di telecomunicazioni. Il Centro Erogatore riceve le informazioni sanitarie dall’utente e trasmette all’utente gli esiti della prestazione. Un Centro Servizi è una struttura che ha le funzioni di gestione e manutenzione di un sistema informativo, attraverso il quale il Centro Erogatore svolge la prestazione in Telemedicina, la installazione e manutenzione degli strumenti nei siti remoti , la fornitura, gestione e manutenzione dei mezzi di comunicazione tra pazienti e medici o altri operatori sanitari, l’addestramento di pazienti e familiari all’uso degli strumenti. Le telecomunicazioni svolgono una funzione fondamentale nei servizi di Telemedicina, al fine della trasmissione dei dati e della comunicazione tra Utente, Centro Erogatore, ed eventualmente Centro Servizi. le informazioni sanitari e gli esisti trasmessi possono essere di diversi tipi . Testi . altri dati monodimensionali. Immagini. audio . video. La Telemedicina non rappresenta una specialità medica separata, ma è uno strumento che può essere utilizzato per estendere la pratica tradizionale oltre gli spazi fisici abituali. I vantaggi della telemedicina sono disponibilità , riduzione dello stigma , riduzione , scambio esperienze , riduzione di rischio . Gli svantaggi , invece, La telemedicina non è in grado di sostituire interamente l’assistenza medica fisica, soprattutto la diagnostica e la riabilitazione. La telemedicina richiede più tempo da parte del medico. Mentre una visita ordinaria dura 15 minuti, la durata di una consulenza a distanza è fino ad una mezz’ora. Inoltre, è più alto il rischio di malasanità durante la prestazione dell’assistenza medica. La telemedicina compromette la confidenzialità, la sicurezza, il processo di concessione di licenze mediche ed il rimborso delle spese. La telemedicina è in contrasto non solo con la pratica medica ma anche con i principi della legge. Prima dell’emergenza, in Italia si investiva ancora molto poco in Telemedicina e, in particolare, in soluzioni di Telemonitoraggio dei pazienti da remoto. Si trattava, nella maggior parte dei casi di progetti di sperimentazione e il livello di utilizzo da parte dei medici era limitato: secondo la ricerca 2019 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano solo il 5% dei medici specialisti e il 3% dei medici di famiglia utilizzavano queste soluzioni, nonostante oltre la metà fosse interessato a farlo. Applicazioni ed esempi telemedicina in Italia . I nuovi dati pubblicati dall’Osservatorio mostrano invece come con l’emergenza Coronavirus si siano definitivamente accesi i riflettori sulla Telemedicina. Adesso tre specialisti su quattro ritengono che sia stata decisiva nella fase di emergenza e il 36% si è convinto dei benefici e intende utilizzarla in futuro. I servizi di Telemedicina che più attirano l’interesse dei medici sono il Teleconsulto con uno specialista, il Teleconsulto con un medico di medicina generale e il Tele-monitoraggio, seguiti dalla Teleassistenza e dalla Telecooperazione. Mediamente, secondo i Medici di Medicina Generale, si potrebbe svolgere attraverso strumenti digitali il 30% delle visite a pazienti cronici e il 29% delle visite ad altre tipologie di pazienti, mentre per i medici specialisti queste percentuali scendono rispettivamente al 24% e al 18%. I servizi di assistenza da remoto così come li intendiamo noi oggi hanno visto le loro prime sperimentazioni con la diffusione di internet e della banda larga, e a seguire del Cloud.È grazie a piattaforme come Microsoft Teams, che oggi i medici e gli specialisti riescono a raggiungere i loro pazienti e a interagire con loro con le videochiamate, per effettuare visite. Dall’altro lato, i pazienti con questi strumenti possono condividere in modo sicuro e conforme  alla normativa la documentazione con il medico (come referti e diagnosi pregresse), compilare eventuali moduli, fare domande, e in generale avere un rapporto continuativo con il proprio medico. Esiste poi una gamma di piattaforme di Telemedicina multidisciplinari e pluripatologiche che integrano strumenti di gestione del paziente con canali di comunicazione multimediale (video, chat, email, SMS, assistenti virtuali, social network, Google home e Amazon Alexa), intelligenza artificiale per la valutazione dei sintomi dei pazienti, misurazioni di parametri vitali sincrone ed asincrone. Infine, si sta diffondendo anche l’utilizzo di chatbot basati su Intelligenza Artificiale, che, attivati sull’home page delle strutture sanitarie o degli studi medici, permettono di fornire ai pazienti risposte automatiche studiate sulle domande più frequenti riguardo alle problematiche più diffuse. Mobile health ,definita come un nuovo modello di assistenza socio sanitaria, tramite l’utilizzo di dispositivi mobili, quali smartphone, personal digital assistants , nonché applicazioni per dispositivi mobili sviluppate al fine di monitorare lo stato di salute del paziente. Social health: un trend, sempre più utilizzato, sia nelle strutture private che in quelle pubbliche, riguarda l’utilizzo di giochi di ruolo con l’ausilio di tablet o touchscreen per i pazienti con patologie neurodegenerative. Un sondaggio eseguito su 1000 volontari, ha evidenziato che un paziente su 4 utilizza o è interessato ad utilizzare applicazioni per il monitoraggio del proprio stile di vita, nello specifico a rilevare la frequenza cardiaca (11%), a conteggiare i passi compiuti quotidianamente, nonché le Kilo calorie consumate (10%), a monitorare gli allenamenti (9%) o il sonno (1%). Robotica e stampa 3D: nelle strutture ospedaliere è in continuo incremento l’utilizzo di robot umanoidi presso i reparti, e di bracci robotici in ambito chirurgico. L’istituto italiano di tecnologia ha ideato due dispositivi clinici. Vantaggi generali .i vantaggi del sistema servizio nazionale sono . Miglioramento dei risultati clinici. Maggiore appropriatezza degli interventi erogati. Razionalizzazione dell’erogazione dei servizi. Riduzione del lavoro amministrativo superfluo. Riduzione del numero di ricoveri. Riduzione delle giornate di degenza totali. Minor necessità di spostamenti a favore di un maggior numero di pazienti esaminati. Possibilità di screening preliminari dei pazienti. Miglioramento qualitativo e quantitativo del follow-up dei pazienti . Risoluzione di problemi logistici nelle ricerche multicentriche . Riduzione dei costi assistenziali . Raggiungimento di pazienti anche a distanze notevoli con diminuzione dei disagi per molti soggetti per i quali l’alternativa è il ricovero nell’Ospedale. i vantaggi dei medici invece . Rapido accesso alla consulenza specialistica. Opportunità di aggiornamento rapido e qualificato. Riduzione della necessità di visite domiciliari. Maggiore responsabilità del medico al fine di migliorare la qualità del servizio. Per il paziente , invece , Maggiore possibilità di accesso alla medicina specialistica . Accelerazione della fase diagnostica ed avvio diretto alle terapie . Riduzione dei tempi di ricovero e di intervento medico/chirurgico . Possibilità di monitoraggio costante rimanendo nel proprio ambito familiare ed abitativo. Riduzione degli spostamenti con riduzione dei costi (viaggi e perdita di ore lavorative) . Disponibilità di maggiori informazioni sul proprio stato di salute . Migliore assistenza sanitaria per quanto riguarda la prevenzione ed il monitoraggio delle terapie . Induzione nel paziente di un atteggiamento positivo ed indipendente . Migliore qualità di vita. Siamo giunti alla fine della lezione . alla prossima .