Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il business plan è il documento che sintetizza un progetto imprenditoriale riassumendone i contenuti e le caratteristiche e consente di valutarne la fattibilità tecnica , economica e finanziaria . Il business plan può essere redatto : -per l’avvio di una nuova attività imprenditoriale o per la riorganizzazione di un’azienda già funzionante . -per la ricerca di nuovi soci e per la richiesta di finanziamenti . -per il lancio di nuovi prodotti o la diversificazione della produzione . Il business plan è un documento orientato al futuro , per un'impresa già funzionante il documento deve essere integrato con l’analisi dei bilanci e delle strategie degli ultimi anni. I soggetti a cui è destinato il business plan sono : -i soci e i suoi collaboratori -i futuri soci -i finanziatori a partire dalle banche -le istituzione pubbliche La redazione del business plan deve tenere conto degli aspetti macro e micro economici. Il business plan deve essere chiaro , completo , affidabile e attendibile . Il contenuto del business plan può variare a seconda dei destinatari. La redazione del business plan si articola in 5 fasi : 1)La prima parte deve contenere una breve sintesi del progetto evidenziando gli elementi più caratteristici e originali che ne esprimono la validità.Se redatto da un’impresa già funzionante deve contenere: -la denominazione e la forma giuridica adottata . -la missione aziendale che consente di individuare gli elementi che la differenziano dalle concorrenti . -gli eventi significativi che hanno caratterizzato le gestioni precedenti e i fatti esterni che l’hanno influenzata . -l’analisi del mercato e della concorrenza precisando l’evoluzione , le dimensioni e i limiti territoriali , a tal fine viene redatto il piano di marketing per comprendere la validità dell’impresa nel soddisfare i bisogni della clientela . -l’analisi del settore in cui l’azienda opera o intende entrare. 2)La seconda parte contiene la descrizione del progetto evidenziandone gli elementi innovativi , gli investimenti che si intendono effettuare , gli obiettivi da raggiungere e i tempi di realizzazione , -l’analisi swot -l’impatto del progetto aziendale sul mercato . 3)In questa parte il progetto viene esaminato sotto l’aspetto economico , finanziario e patrimoniale , vengono esposti il piano degli investimenti e il bilancio previsionale ( documento orientato al futuro che presenta i risultati economici che l’impresa prevede do realizzare ) -Il piano degli investimenti quantifica gli investimenti in fattori produttivi a medio lungo termine per realizzazione del progetto -Il conto economico previsionale contiene informazioni utili per comprendere la redditività futura dell’impresa descrivendo i componenti negativi e positivi che concorrono alla formazione del risultato economico nel periodo preso in considerazione dal business plan . -Il rendiconto finanziario previsionale contiene informazioni sui flussi finanziari in uscita per la realizzazione del progetto . -Lo stato patrimoniale previsionale contiene informazioni sulla struttura patrimoniale e finanziaria dell’impresa , viene utilizzato lo schema dello stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari elencando gli impieghi in ordine di liquidabilità e le fonti di finanziamento in ordine di esigibilità. 4) valutazione del progetto sulla base del suo rendimento atteso e il rischio di fattibilità . La redazione del piano di marketing si articola in 5 fasi: 1) analisi della situazione iniziale dove si raccolgono informazioni sulla situazione interna e sulla situazione dell'ambiente esterno. L'individuazione del mercato in cui opera l'azienda consente di analizzare gli acquirenti e i prodotti offerti e di identificare la domanda potenziale e la domanda effettiva. 2)in questa fase l'azienda definisce i mercati in cui intende operare, individua il proprio posizionamento e stabilisci gli obiettivi e il tempo per realizzarli. La segmentazione di mercato consente di individuare il target a cui rivolgersi in modo da soddisfare specifici bisogni. Con Il posizionamento l'azienda definisce l'approccio ai diversi segmenti di mercati in precedenza individuati tramite : l'individuazione delle caratteristiche del profitto su cui far leva per differenziarsi, la capacità di soddisfare le esigenze del consumatore e di associarlo a un utilizzatore particolare, la capacità di puntare sull'origine dell'impresa per differenziarsi dalla concorrenza e la capacità di entrare nella mente del consumatore per convincerlo all'acquisto. Gli obiettivi sono fissati tenendo conto degli stakeholder, della reputazione dell'azienda e delle tecnologie e risorse disponi, il tempo necessario alla realizzazione di tali obiettivi consente di effettuare il monitoraggio per la realizzazione del programma. 3)Le strategie da adottare risultano diverse a seconda della fase del ciclo di vita del prodotto, nella fase di lancio del prodotto le strategie dovranno identificare il posizionamento, nella fase di espansione si punta al miglioramento e all'innovazione del prodotto e alla conquista di nuovi segmenti, nella fase di maturità si punta ad aumentare le vendite e nella fase di declino si tende ad applicare prezzi più convenienti per mantenere più lungo il prodotto sul mercato. 4) viene predisposto il budget economico che evidenzia i costi preventivi necessari per attuare le attività e i ricavi di vendita attesi sulla base della previsioni dei volumi di vendita. 5) valutazione dei progressi ottenuti rispetto all'obiettivo.