Download Free Audio of Il successo è la notorietà di cui l'impresa gode... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il successo è la notorietà di cui l'impresa gode presso il pubblico, dipende da molteplici fattori come i livelli di redditività conseguiti, le quote di mercato detenute, la reputazione acquisita, l'immagine che l'impresa offre di sé e dei suoi prodotti, la capacità di ottenere il consenso dei stakeholders e le preferenze dei consumatori. Il successo è quindi espresso dal valore economico dell'impresa. La creazione di valore economico è condizione necessaria ma non sufficiente, occorre che la capacità di generare ricchezza sia stabile e duratura nel tempo e le remunerazioni offerte agli stakeholder siano superiori a quelle offerte dalle imprese concorrenti.Il successo è in sostanza il frutto delle scelte che l'azienda compie all'esterno nell'ambiente competitivo e nell'ambiente sociale. La strategia aziendale consiste in un insieme prestabilito di decisioni attraverso le quali l'impresa fissa degli obiettivi a medio lungo periodo e predispone un piano di azioni per realizzarli. Fanno parte della strategia aziendale le scelte che modificano il rapporto impresa ambiente che implicano il confronto con le imprese concorrenti al fine di far acquisire all'impresa una posizione di leadership. La strategia sociale comprende tutte le attività finalizzate a favorire i rapporti con i dipendenti e a ottenere un giudizio etico positivo da parte dei consumatori. La strategia competitiva riguarda le scelte che l'impresa effettua sul mercato dove agisce con i clienti, i fornitori e le imprese concorrenti, alla ricerca di vantaggi competitivi sostenibili che consentano di ottenere la leadership. La gestione strategica si sviluppa attraverso : Definizione della mission e della vision e degli obiettivi a lungo termine, analisi dell'ambiente esterno per individuare le opportunità e fronteggiare le minacce, analisi dell'ambiente interno per valutare in termini quantitativi e qualitativi le risorse disponibili, selezione delle strategie e la loro attuazione secondo gli obiettivi da conseguire. Analisi ambiente esterno:L’ambiente esterno è caratterizzato da molteplici variabili che non possono essere né controllate né modificate dall'impresa e che sono in continua evoluzione. Si tratta della cultura e degli stili di vita delle persone , dell’andamento demografico e macroeconomico , e della politica e della legislazione vigente nello stato in cui l’impresa opera.L’integrazione delle aree geografiche e della globalizzazione hanno reso l’ambiente più competitivo, per l’ingresso in determinati settori di attività sono necessarie ingenti somme di investimenti o specifici brevetti in quanto composte prevalentemente da grandi imprese , questi fattori costituiscono le barriere di ingresso . Analisi ambiente interno:Consiste nell’analisi della combinazione migliore delle risorse disponibili all’interno dell’azienda per raggiungere gli obiettivi e nella valutazione dei punti di forza e di debolezza presenti all’interno dell’attività.All'interno dell’organizzazione aziendale le risorse vengono combinate diversamente per lo svolgimento del processo produttivo . Per rappresentare la sequenza delle funzioni aziendali attraverso le quali l’impresa genera gli utili viene utilizzata la catena del valore che scompone l’intera attività aziendale nelle sue parti principale allo scopo di individuare in che modo ciascuna funzione contribuisca alla redditività complessiva dell’impresa . Le funzioni primarie riguardano direttamente la realizzazione del ciclo di trasformazione e la vendita dei prodotti :logistica , produzione , marketing e vendite. Le funzioni di supporto si distinguono in :approvvigionamenti,personale,ricerca e sviluppo funzioni infrastrutturali.