Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il ciclo cellulare: il ciclo cellulare è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva ovvero la descrizione della vita della cellula fino alla sua riproduzione. La sua durata varia con il variare della specie del tipo di cellula e delle condizioni di crescita. Non tutte le cellule possono dividersi come per esempio i neuroni. Il ciclo cellulare si divide in due fasi: INTERFASE e FASE M INTERFASE: comprende le sottofasi G1 S e G2. FASE M:avviene la fase della divisione tramite mitosi. SOTTOFASE G1:la cellula cresce e vive SOTTOFASE S:avviene la duplicazione del DNA. il DNA non è spiralizzato e si trova sotto forma di cromatina. alla fine della sottofase S è duplicato e all'inizio della fase M si condensa e forma i cromosomi, ciascuno composto da due cromatidi fratelli SOTTOFASE G2:preparazione alla mitosi tramite la sintetizzazione delle sostanze necessarie. FASE M:composta da due processi: LA MITOSI nella quale i cromosomi vengono divisi tra le due cellule figlie LA CITODIERESI cioè la divisione del citoplasma. I CROMOSOMI sono del DNA super condensato tramite la spiralizzazione FUSO MITOTICO: insieme di filamenti proteici che direzionano i cromosomi. LA MITOSI: PROFASE: Tutto il DNA si condensa in cromosomi. PROMETAFASE: scompare la membrana nucleare. METAFASE: i cromosomi si allineano al centro della cellula. ANAFASE: avviene la suddivisione dei due cromatidi fratelli grazie alle fibre del fuso che sono agganciate ai cromosomi. TELOFASE: il fuso mitotico scompare e i cromosomi si despiralizzano. CITODIERESI: divisione del citoplasma. LA MEIOSI: le cellule con 46 cromosomi sono chiamate diploidi. quelle con 23 sono chiamate diploidi. Nell'essere umano le uniche cellule aploidi sono gli spermatozoi nel maschio e gli ovuli nelle femmine. Il processo che dimezza il numero di cromosomi all'interno dei gameti è chiamato MEIOSI. LA MEIOSI comprende due divisioni denominate: MEIOSI I: Profase 1:avviene il crossing over: si scambiano i cromatidi con il cromosoma omologo in modo da avere una maggiore ricombinazione genetica e quindi un maggior adattamento all'ambiente. Metafase 1:le coppie di omologhi si allineano sul piano equatoriale. Anafase 1:I cromosomi si muovono verso i poli opposti della cellula. Telofase 1:i cromosomi si raccolgono all'interno dei nuovi nuclei e la cellula si divide. MEIOSI II: Profase II: i cromosomi si condensano di nuovo. Metafase II: le coppie di cromatici si allineano sul piano equatoriale della cellula figlia. Anafase II: i cromatidi si separano. Telofase II: le cellule si separano QUINDI GRAZIE ALLA MEIOSI DA UNA CELLULA DIPLOIDE SI FORMANO 4 CELLULE APLOIDI CONCETTO DI SPECIE: due individui appartengono alla stessa specie se possono incrociarsi in modo da creare una prole.