Download Free Audio of Lo stretto di Messina è un braccio di mare che se... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) dall'Isola di Sicilia, collegando i mari Tirreno e Ionio. Localmente chiamato u Strittu, noto nell’antichità come stretto di Scilla e Cariddi dal nome dei due mostri omonimi che secondo le leggende funestavano la navigazione tra Calabria e Sicilia. La consistente energia delle correnti dello stretto di Messina e l'enorme volume di acqua in transito, non potevano non destare interesse ai fini della produzione di energia elettrica pulita ed a basso costo. I primi esperimenti iniziarono nel 1986, e l'impianto pilota fu posto in attività nello stretto nel marzo 2002 per essere successivamente collegato alla rete elettrica nazionale! La piattaforma, ancorata 150 metri al largo di Ganzirri, è dotata di elica a tre lame, ed è in grado di erogare 100 kilo wat con una velocità della corrente di 3 metri al secondo. Le condizioni idrologiche dello stretto di Messina sono straordinarie, e del tutto peculiari e speciali sono i popolamenti che esso ospita, determinando uno straordinario ecosistema, unico nel mar Mediterraneo. Inoltre, lo stretto di Messina, trovandosi lungo una delle principali direttrici migratorie del mar Mediterraneo, è un punto fondamentale di transito per la migrazione di numerose specie. Certamente le più conosciute e rilevanti, sono il tonno rosso ed il pescespada, ma non mancano avvistamenti di Squali e Delfini. Per la pesca del pesce spada nello Stretto di Messina viene adoperata una moderna variante della Feluca. L'attraversamento dello stretto tra Calabria e Sicilia avviene tramite i Traghetti. La stele della Madonna della Lettera, patrona della Città, è eretta all'ingresso del porto di Messina sul cinquecentesco Forte del Santissimo Salvatore. Alle spalle del Porto, sorge la Real Cittadella, o Cittadella di Messina, una fortezza del diciottesimo secolo costruita principalmente per il controllo della città.