Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Susanne Denham ed i tre fattori della competenza emotiva. Susanne Denham, individua la competenza emotiva. Il costrutto competenza emotiva concerne sia il sé, cioè la conoscenza delle proprie emozioni, sia gli altri, in quanto promuove la conoscenza delle emozioni degli altri, il saperle regolare, ma anche la capacità di esprimere le proprie emozioni agli altri. Esso, inoltre, presuppone tanto la conoscenza delle proprie e delle altrui emozioni, così come le regole di esibizione ed il linguaggio emotivo. ma anche abilità comportamentali, quali la capacità di regolare le proprie emozioni in base al contesto. La competenze emotiva ha come fattore determinante in tre dimensioni. Espressione. Comprensione. Ed infine la Regolazione. Lo spettro emotivo dell’uomo è abbastanza ampio, però vi sono alcune emozioni, che possiamo definire di base, e la cui espressione è costante, nel senso che non dipende dalla localizzazione geografica, essendo simile in praticamente tutto il mondo, come dimostrato da ricerche scientifiche. Espressione emozionale, significa utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico, manifestare emozioni sociali, essere consapevoli che è possibile controllare l’espressione manifesta di emozioni socialmente disapprovate. La comprensione emozionale, invece, permette di discernere i propri e gli altrui stati emotivi e di utilizzare il vocabolario emotivo. La regolazione emozionale, infine, si occupa di fronteggiare e di gestire tanto le emozioni negative e quanto quelle positive o le situazioni che le suscitano.