Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L'attuale situazione sanitaria ci impone delle regole da seguire e rispettare per il bene di tutti. Ogni persona che lavora in locali per il trattamento di alimenti deve mantenere uno standard elevato di pulizia personale ed indossare indumenti adeguati, puliti e, ove necessario, protettivi. Quali sono le regole per una giusta igiene personale? La tecnica per lavarsi le mani in maniera corretta. LA DOCCIA. Usa una spugna per pulire tutto il corpo. Non lavare i capelli tutti i giorni ad esempio usa una cuffia. Se non vuoi fare una doccia sciacqua la faccia, le parti intime e le ascelle a fine giornata. La pelle del viso è più sensibile di quella delle altre parti del corpo. Ricorda di considerare il tuo tipo di pelle quando scegli il detergente. Inoltre, è molto importante lavare i denti soprattutto dopo aver mangiato cibi dolci o acidi che eroderanno i tuoi denti. IL DEODORANTE. Gli antitraspiranti ti aiuteranno a controllare il sudore e i deodoranti copriranno gli odori spiacevoli causati dal sudore. Se non usi un deodorante, allora lava le ascelle con acqua e sapone durante il giorno per rimuovere gli odori. GLI ABITI. Le camicie dovrebbero essere lavate dopo ogni uso, mentre i pantaloni possono essere utilizzati per più giorni. Rimuovi macchie e pelucchi dai vestiti prima di indossarli. I CAPELLI. Taglia i capelli ogni 4,8 settimane. Quando sei in servizio evita di toccarli e se li porti lunghi raccoglili con appositi elastici o forcine. MANI E PIEDI. Curane l'aspetto. Nella ristorazione le unghie vanno sempre tenute corte e ben curate, le unghie dei piedi vanno curate particolarmente per prevenire spiacevoli dolori e malattie. Pulisci bene sotto le unghie per prevenire le infezioni batteriche. Inoltre, copri naso e bocca quando tossisci o starnutisci e successivamente lavati le mani. È importante non condividere rasoi, asciugamani o trucchi con altre persone! Se li condividi assicurati di lavarli prima e dopo averli prestati. BIANCHERIA INTIMA. Usa biancheria di qualità in cotone e cambiala tutti i giorni. PIERCING E TATUAGGI. Possono essere altamente dannosi per la salute e causare: infezioni, reazioni, lesioni di nervi o tumori. È essenziale che tutte le persone che si trovano nelle zone di produzione dell'attività mantengano elevati standard di igiene personale, per rendere minimi tutti i rischi di contaminazione del cibo. Quali sono le pratiche che devono essere messe in atto per aderire allo standard legale? Lavare e asciugare accuratamente le mani e in aggiunta utilizzare un gel sanificante. I capelli non devono costituire una fonte di contaminazione e devono essere protetti nei momenti di lavorazione sul cibo scoperto o esposto. Importante è anche la gestione dell'abbigliamento, in particolare durante il lavoro va cambiato ogni qualvolta sia necessario mantenere uno specifico livello di sicurezza. Non indossare bigiotteria o prodotti cosmetici perché questi oltre a costituire una fonte di contaminazione possono anche molto semplicemente rendere meno efficace o più difficile la sanificazione di quelle parti. In particolare piercing, anelli e borchie non andrebbero indossati in parti del corpo esposte. È bene tenere sotto controllo anche alcune azioni che spesso vengono fatte con leggerezza: soffiare sul cibo caldo, utilizzare la stessa posata ripetutamente per assaggiare il cibo o peggio cibi diversi, bagnare la punta delle dita con la saliva per girare pagine di libri o fogli in consultazione. Alcune precauzioni sono poi necessarie per gestire in maniera ottimale il proprio abbigliamento lavorativo. Innanzitutto da ricordare l'importanza dei cosiddetti dispositivi di protezione individuale (guanto anti taglio ad esempio) dove richiesti dalla propria valutazione del rischio e dal datore di lavoro. Gli abiti da lavoro dovrebbero essere rimossi ogni volta che l'alimentarista si reca all'esterno anche per breve periodo ad esempio eliminazione dei rifiuti, pausa fatta all'esterno dell'edificio magari appoggiati sul muro o seduti sugli scalini in strada. Vestiario protettivo, magari usa e getta, dovrebbe essere sempre disponibile nel caso dei visitatori debbano entrare a diverso titolo nei locali di lavorazione, in particolare cuffie e soprascarpe.