Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Come O’Connor uscì dall’ufficio Palmer alzò la cornetta del telefono e chiese direttamente a Scotland Yard dell’Ingegnere Valentino Stampone, era il dirigente capo del S.V.N. Surveyor Video Network una sezione del SIS che si occupava del controllo di video sorveglianza dell’intera City. A Londra c’è una telecamera di sorveglianza ogni 14 persone. Si tratta di una stima che è diventata più che mai attuale, in considerazione del rischio derivato dagli attentati terroristici proprio le videoriprese sono fondamentali per risalire ai presunti autori. Passarono pochi minuti ed il telefono di Palmer squillò. “Pronto, Palmer…” Si, pronto , buongiorno Commissario, sono l’Ingegner Stampone, mi hanno riferito che lei mi ha cercato.” L’ingegnere Stampone aveva fatto parte di quel team “OPEN SOURCE” di ricercatori di uno dei più importanti programmi antivirus che avevano rilevato una nuova e importante tendenza per quel che riguarda il modus operandi dei gruppi criminali più sofisticati. Questi gruppi criminali utilizzano sempre meno tecniche di attacco sofisticate e costose come le vulnerabilità zero day, per avvalersi piuttosto di sistemi di ingegneria sociale estremamente mirate che vengono combinate con tecniche malevole conosciute ed efficaci. Così facendo, sono in grado di sfruttare campagne dannose difficili da individuare utilizzando le ordinarie soluzioni di sicurezza aziendali. In quella occasione si era distinto nello scoprire questo cambiamento di strategia dei gruppi criminali dimostrando che, in generale, le infrastrutture delle organizzazioni moderne hanno delle vulnerabilità che consentono ai criminali di utilizzare strumenti di attacco relativamente poco costosi per raggiungere i loro obiettivi. Italiano, attraverso le sue esperienze internazionali aveva acquisito una fama collaborando con i vari servizi di intelligence per il controllo di algoritmi riguardanti piattaforme di sicurezza sulle intercettazioni a tutti i livelli audio e video. La sua attività la svolgeva unicamente on line e pochi sapevano quale fosse la sua base operativa, in realtà vista anche la segretezza del suo lavoro lui stesso aveva deciso di operare attraverso una sorta di smart working dal suo studio ricavato in un grande motorhome, con collegamento satellitare, sistemato nel parcheggio della sua abitazione in Italia, una meravigliosa Villa a dirupo sul mare che apriva la vista ad un’ampia porzione del Mediterraneo. Una location scelta proprio per mantenere una certa riservatezza e discrezione alla sua attività e ad uno stile di vita non comune. Palmer senza esitazione entrò direttamente nell’argomento oggetto della sua telefonata. “Buongiorno Ingegnere, grazie per la sua tempestiva chiamata, ho bisogno in tempi strettissimi di esaminare i video registrati dalle telecamere di sorveglianza nel quartiere di Soho,