Download Free Audio of diapositiva successiva I punti cardinali della ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

diapositiva successiva I punti cardinali della privacy on line Il diritto all’oblio in rete ha portato il noto studioso e blogger Peter Fleisher ad individuare gli 8 punti cardinali per la privacy online: 1. Se posto qualcosa sul web, ho poi il diritto di cancellarlo? 2. Se qualcuno copia il mio contenuto, ho il diritto di cancellarlo anche dall’altro sito? 3. Se qualcun altro posta qualcosa su di me, ho il diritto di cancellarlo? 4. Le piattaforme online hanno l’obbligo di cancellare le informazioni personali? 5. Se si dopo quanto tempo? 6. Internet deve imparare a dimenticare? 7. Internet deve essere ripensato per essere più vicino alla mente umana? 8. Chi ha il compito di decidere cosa può essere ricordato e cosa deve essere dimenticato? diapositiva successiva DIRITTO ALL’OBLIO Diritto all’oblio e cronaca giornalistica Il problema del diritto all’oblio nasce storicamente in rapporto all’esercizio del diritto di cronaca giornalistica. Difatti, presupposto perché un fatto privato possa divenire legittimamente oggetto di cronaca è l’interesse pubblico alla notizia. La collettività va informata con tempestività, in modo da poter conoscere l’accaduto in tempo reale e con completezza, così da fornirle una chiara visione del fatto. Ma una volta che del fatto il pubblico sia stato informato con completezza, cessa l’interesse pubblico in quanto la collettività ha ormai acquisito il fatto. Non vi è più una notizia. Riproporre l’accadimento sarebbe inutile, poiché non vi sarebbe più un reale interesse della collettività da soddisfare. Non solo inutile per la collettività, ma anche dannoso per i protagonisti in negativo della vicenda. Il diritto all’oblio è quindi la naturale conseguenza di una corretta e logica applicazione dei principi generali del diritto di cronaca.