Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. Leonardo Da Vinci nasce a Vinci (a pochi chilometri da Firenze) nel 1452 e fa parte della triade del Rinascimento maturo. Sin da piccolo, Leonardo, dimostra un particolare amore per la natura che lo porterà a studiare botanica e non avere un'impronta di tipo classico. Di carattere molto affabile e distratto, si dice comprasse uccellini per poi liberarli. Quella di Leonardo fu una vita nomade: da Firenze (dove era a bottega dal Verrocchio con cui probabilmente dipinse l'Annunciazione), si emancipò partendo per Milano (dove dipinse due versioni della Vergine delle Rocce e il Cenacolo per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie), si spostò a Venezia, a Mantova alla corte di Isabella D'Este, di nuovo a Firenze, a Roma ed infine fu invitato alla corte di Francesco I di Francia dove morì nel 1519 (una visione romanzata e troppo informale del Vasari afferma addirittura che Leonardo sia morto "tra le braccia del re"). Le caratteristiche stilistiche principali del nostro Leonardo Da Vinci sono le seguenti: maestria in prospettiva, padronanza del disegno tipicamente fiorentina ma evoluzione nello sfumato in seguito, grande movimento dei personaggi (contrapposti non troppo arditi), importanza dei gesti dei propri personaggi (Leonardo diceva infatti che era importante osservare i muti per rendere a gesti in un'opera ciò che si vuole comunicare senza parole), variatio posturale e fisiognomica capaci di caratterizzare il carattere del personaggio ed identificarlo (soprattutto per quanto riguarda il Cenacolo, opera considerata come la summa teorica degli stilemi rinascimentali) e la vicinanza ai pittori veneti per quanto riguarda l'uso e l'amore per il paesaggio.