Download Free Audio of Max Verstappen aveva chiuso la sua passata stagion... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Max Verstappen aveva chiuso la sua passata stagione con una vittoria e oggi ha riaperto posizionandosi subito in testa sia nella libere della mattina che nel pomeriggio. Nelle FP1 il pilota olandese della Red Bull ha siglato il crono più veloce in 1:31.394, abbassandolo nel pomeriggio in 1:30.847. Ma non è tutto. Verstappen, infatti, ha lasciato il doppio segno, imponendosi sugli avversari nella simulazione del passo gara, viaggiando su un ritmo costante di 36 alto, 37 basso. L'unico avversario a eguagliare questa prestazione è stato Lewis Hamilton, che dopo i test sembra aver ritrovato nuovamente confidenza con la sua Mercedes, piazzandosi alla bandiera a scacchi al terzo posto a due decimi di distanza dal leader. Tra i due colossi in P2 si è posizionato Lando Norris, risultando in classifica finale il primo motorizzato tra i Mercedes. Un ottimo lavoro da parte di McLaren, confermato anche dalla sesta posizione del neo arrivato Daniel Ricciardo. Il team inglese sembra aver trovato la quadra giusta per poter duellare con i big in questa stagione. Quarta posizione per Carlos Sainz, che è riuscito ad ottenere il tempo finale a soli 280 millesimi di ritardo rispetto a Verstappen. Un ottimo risultato, considerati i pochi chilometri dello spagnolo sulla Rossa. Anche nel passo gara Sainz ha mostrato grande costanza, soprattuto se confrontato con il compagno di squadra Charles Leclerc, che nella sessione pomeridiana ha dato ancora impressione di faticare a sostenere un buon ritmo. Per il monegasco dopo una quinta posizione nelle prime libere, si è dovuto accontentare alla fine del dodicesimo posto, con la consapevolezza di dover trovare una soluzione alternativa per poter affrontare il Gran Premio di Domenica. Quinta posizione per Valtteri Bottas, in netta difficoltà con la sua W12, da lui definita durante la simulazione gara come "inguidabile". Parole che vanno a trovare una spiegazione con le immagini dall'onboard della monoposto, in gran parte del giro in sovrasterzo. Un lavoro a dir poco egregio è stato compiuto da Yuki Tsunoda e Pierre Gasly a bordo di Alpha Tauri. I due giovanissimi hanno trovato un buon ritmo con le loro monoposto, posizionandosi entrambi in top 10. Al contrario troviamo Alpine, con prestazioni poco entusiasmanti che son costati ai piloti la seconda parte della classifica. Fanalino di coda sia nelle FP1 che nelle FP2 troviamo Haas e Williams, nettamente lontane rispetto alla concorrenza.