Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I piloti delle due classi minori hanno avuto l'opportunità di sistemare gli ultimi dettagli prima del weekend inaugurale del Motomondiale, che partirà la settimana prossima con il GP del Qatar. In Moto2 abbiamo subito davanti quelli che sapevamo poter essere i principali protagonisti di questo 2021. Ha concluso in testa nella classifica combinata dei tempi Sam Lowes, che punta a rifarsi del finale sfortunato della scorsa stagione. Ľinglese è seguito a soli 13 millesimi da Marco Bezzecchi e da Remy Gardner, passato a KTM Ajo e protagonista di un'ottima crescita nell'ultima stagione, culminata con la vittoria nell'ultima gara a Portimao. Segue la coppia Petronas, con Dixon 4° e Vierge 5° e la sorpresa Bendsneyder, molto veloce in Qatar anche lo scorso anno. Poi Bulega e i due rookie Fernandez e Arenas. Manzi, passato al Team Pons, ha chiuso 11°, seguito da Ogura, Beaubier e Roberts, ancora in fase di adattamento dopo il passaggio ad Italtrans Racing. 16° Arbolino, 18° Di Giannantonio, 23° Baldassarri, passato a MV Forward da quale ci si attende un riscatto, prestazioni della moto permettendo, poi Vietti 25°, seguito da Dalla Porta, Montella, alla prima esperienza in Moto2, e Simone Corsi. Nella classe minore, invece, doppietta KTM Ajo: primo Masia, che probabilmente quest'anno cercherà di limitare la sua aggressività che spesso gli ha precluso la vittoria e, secondo a sorpresa, il rookie Pedro Acosta, vincitore della Redbull Rookies Cup lo scorso anno. Segue un ottimo Dennis Foggia e l'altra sorpresa Izan Guevara, Campione CEV Moto3 2020. Poi Rodrigo, McPhee, Alcoba e Fenati, dal quale si cerca una buona stagione per riprendere in mano la sua carriera, Salac e Darryn Binder, che nella scorsa stagione è riuscito una volta per tutte a fare a meno della sua esagerata aggressività e si è rivelato un potenziale contendente al titolo per quest'anno. Poi il rookie Artigas, 13° Antonelli, 17° Nepa, seguito da Andrea Migno e, nel giorno del suo compleanno, 25° Riccardo Rossi. Mentre i test della Moto3 spesso lasciano il tempo che trovano, in Moto2 abbiamo avuto, a mio parere, una conferma su ciò che già ci aspettavamo. Si preannuncia una stagione molto combattuta nelle classi più piccole e, tra appena una settimana, la pista ci consegnerà le prime emozioni di questa stagione 2021.