Download Free Audio of Diapositiva successiva I documenti sulla formaz... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Diapositiva successiva I documenti sulla formazione • Attestati di formazione del RLS e aggiornamento annuale; • Attestati di formazione degli addetti all’antincendio; • Attestati di formazione degli addetti al primo soccorso; • Attestati di formazione di tutti i lavoratori ai rischi generali e ai rischi specifici per la mansione; • Formazione dei preposti e aggiornamenti; • Formazione dei dirigenti e aggiornamenti; • Coordinatori per la sicurezza in progettazione ed esecuzione; • Addetti e preposti a lavori su funi; • Formazione specifica sulle macchine. Elenco dei documenti di valutazione del rischio presenti in azienda. Per ogni documento può essere utile stabilire: • Chi lo ha rilasciato; • Dove è conservato; • Quando scade - Qual è la sua periodicità; • Chi è il soggetto responsabile del suo controllo. Diapositiva successiva I documenti su appalti e servizi • Verifiche di idoneità tecnica; • DUVRI; • POS / PSC; • Verbali di coordinamento; • Verbali di sopralluoghi congiunti; • Eventuali notifiche, segnalazioni e rilievi alle imprese. Elenco dei documenti di valutazione del rischio presenti in azienda. Per ogni documento può essere utile stabilire: • Chi lo ha rilasciato; • Dove è conservato; • Quando scade - Qual è la sua periodicità; • Chi è il soggetto responsabile del suo controllo. Diapositiva successiva Piano di miglioramento • Strumento strategico previsto dalla legge in seno al DVR • Per ogni attività devono essere previste le risorse, definirle significa aver chiari parametri, progetti, capitolati, misure di sicurezza Impone una comunicazione efficace tra ufficio acquisti/tecnici e RSPP La gestione dei documenti di SSL comporta l’attivazione e la verifica di flussi comunicativi che permettano la corretta attuazione di quanto in questi contenuto. Nel caso del piano di miglioramento occorre che sia attiva una comunicazione efficace tra la funzione acquisti, sicurezza e la direzione tecnica aziendale. Diapositiva successiva DUVRI • Da allegare in fase di gara o di contratto • Deve essere corredato dai costi delle misure di prevenzione e protezione richiesti dai rischi interferenziali Impone una comunicazione efficace tra ufficio acquisti/tecnici e RSPP La gestione dei documenti di SSL comporta l’attivazione e la verifica di flussi comunicativi che permettano la corretta attuazione di quanto in questi contenuto. Nel caso del DUVRI occorre che sia attiva una comunicazione efficace tra la funzione acquisti, sicurezza e la direzione tecnica aziendale. Diapositiva successiva Certificazioni • Macchine e impianti produttivi (marcatura CE); • Macchine e attrezzature particolari (allegato VII) soggetti a verifica di prima installazione e controllo periodico; • Impianti elettrici, di terra e contro le scariche atmosferiche; Impone una comunicazione efficace tra ufficio acquisti/tecnici e RSPP La gestione dei documenti di SSL comporta l’attivazione e la verifica di flussi comunicativi che permettano la corretta attuazione di quanto in questi contenuto. Nel caso delle certificazioni occorre che sia attiva una comunicazione efficace tra la funzione acquisti, sicurezza e la direzione tecnica aziendale. Diapositiva successiva Piano di emergenza Un documento che contiene: a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza; b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere messe in atto dai lavoratori e dai presenti; c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei VVFF e dei soccorsi e fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) le specifiche misure per assistere le persone disabili; e) l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l’attuazione delle procedure previste. È un documento gestionale fondamentale per la SSL di ogni azienda Si illustrano le generalità del piano di emergenza sottolineandone l’importanza. Il piano di emergenza persegue i seguenti obiettivi: • affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti e riportare la situazione in condizioni gestibili; • pianificare le azioni necessarie per proteggere il personale e l’eventuale pubblico; • proteggere i beni e le strutture; • garantire l’intervento dei soccorsi e la corretta gestione di eventuali feriti. Diapositiva successiva Addetti alle emergenze • Evacuazione dei lavoratori; • Prevenzione e lotta antincendio; • Gestione dell’emergenza; • Nominati dal datore di lavoro in numero adeguato dopo consultazione dell’ RLS; • Non possono rifiutare l’incarico se non per giustificato motivo; • Devono ricevere adeguata formazione soggetta ad aggiornamento (DECRETO MINISTERIALE 10/03/98) suddivisa in caso di rischio di incendio a) basso; b) medio; c) alto. Ci si confonde spesso sul significato di “emergenze” concetto che viene relegato solo al rischio incendio. Nella gestione delle emergenze vanno invece considerate tutte le possibili situazioni critiche. Ad esempio: • incendi; • alluvioni; • terremoti; • terrorismo; • effetti di incidenti in aziende circostanti; • infrastrutture viarie Diapositiva successiva Addetti al primo soccorso • Nominati dal datore di lavoro in numero adeguato • Non possono rifiutare l’incarico se non per giustificato motivo • Devono ricevere adeguata formazione secondo il DECRETO MINISTERIALE 388/2003 e soggetto ad aggiornamento • Inderogabile la loro presenza in azienda durante il lavoro (…turni, …lavoro isolato…) Anche in questo caso compito essenziale del dirigente nella gestione degli addetti al primo soccorso è quello di adottare provvedimenti affinché in ogni situazione questi siano disponibili e presenti.