Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Posta a ridosso della basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella è il mausoleo rinascimentale di Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura bergamasco, oltre che il capolavoro dell’architetto e scultore Giovanni Antonio Amadeo. La preziosa facciata, sormontata da una cupola ottagonale, è ornata da decorazioni a losanghe in marmi policromi e bassorilievi. L’interno è dominato dal cenotafio a tre piani di Colleoni, composto da due sarcofagi in pietra scolpita e dalla statua equestre in legno dorato del condottiero, su cui si proietta la luce proveniente dal rosone. Dal 1842 è collocato qui anche il delicato monumento funebre a Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo. Gli affreschi della cupola, delle vele e delle lunette dell’altare sono di Giambattista Tiepolo. Tutto nel monumento celebra la grandezza del carismatico committente: le allegorie della facciata, la tensione verso l’alto, l’uso teatrale dello spazio, il continuo parallelo fra il condottiero e personaggi come Cesare, Ercole, Sansone.