Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’empatia come dimensione dell’intelligenza emotiva. Ogni essere umano, acquisendo una produttiva capacità di relazione centrata sullo scambio e sull’empatia, può avere una maggiore probabilità di stabilire con gli altri rapporti sociali solidi e consolidare il processo di socializzazione. La relazione centrata sullo scambio si pone su tre modalità: verbale, non verbale e paraverbale. Solo la prima rappresenta un patrimonio che appartiene esclusivamente all’uomo. Affinché le relazioni tra gli individui possano svilupparsi sempre correttamente, le tre modalità dovrebbero armonizzarsi in modo congruente. La voce ,(modalità verbale), l’intonazione ,(modalità non verbale) e l’espressione, (modalità paraverbale) , dovrebbero, per creare una relazione efficace centrata sullo scambio, sincronizzarsi. L’impiego dell’empatia inizia a intensificarsi nella fanciullezza perché il bambino è ormai uscito dalla fase egocentrica ed è pronto ad affrontare i problemi degli altri e a mettersi nei loro panni. L’empatia è una dimensione dell’intelligenza emotiva. Essa consiste nel riuscire a mettersi nei panni di un altro, sulla base della capacità di comprendere i loro segnali emozionali, assumere la loro prospettiva soggettiva . La capacità empatica è un fattore di fondamentale importanza per stabilire una relazione positiva con l’altro. L’empatia consiste infatti nella capacità di immedesimarsi negli altri pur mantenendo, in modo consapevole, i confini tra la propria identità e quella dell’interlocutore. La regola fondamentale per un’attiva ed efficace comunicazione empatica è quella di esprimersi in modo chiaro, con frasi brevi e significative. Il rapporto empatico è anche per liberarsi del proprio punto di vista e per trarre ricchezza dal confronto con gli altri. Tra i fattori che ostacolano la comunicazione empatica ci sono le differenze sociali, lo scarto generazionale tra l’emittente e il ricevente, l’insicurezza psicologica. La mancanza di empatia è alla base dell’aggressività verbale e fisica. L’assenza di empatia caratterizza, ad esempio, anche il profilo del bullo. L’impiego dell’empatia risulta fondamentale nella relazione educativa e didattica.