Download Free Audio of I test per misurare la creatività di Williams, To... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

I test per misurare la creatività di Williams, Torrance e Rorschach. Esistono diversi test che cercano di misurare la creatività. Il primo test di cui parliamo, è il Test of Divergent Thinking. è uno strumento interessante sviluppato da Frank Williams. Attraverso l’analisi di 4 fattori cognitivo-divergenti del pensiero creativo e di 4 fattori emotivo-divergenti della personalità creativa, viene stilato un profilo accurato della creatività di bambini e ragazzi. Oltre a verificare la flessibilità e l’originalità delle risposte, qui viene dato spazio anche alla disponibilità verso il rischio, la curiosità, l’immaginazione e la complessità. il secondo test, Considerato tra quelli più affidabili, è il TTTC ,Torrance Test of Creative Thinking, che misura la capacità di fornire risposte diverse, originali, accurate e che combinano elementi eterogenei. Ideato dallo psicologo Ellis Paul Torrance, viene usato soprattutto per predire lo sviluppo creativo dei bambini a partire dai 5 anni di età. Il bambino che ottiene buoni punteggi, quindi, ha discrete probabilità di diventare un adulto creativo, come ad esempio un imprenditore, un’artista o uno scienziato. Attenzione però, discrete probabilità non significa certezza. il terzo e ultimo test è quello di Rorschach. Ne avrai di sicuro sentito parlare, oppure l’avrai visto in un film. Il famoso test delle macchie di inchiostro, è entrato nel nostro immaginario collettivo. Chi si sottopone al test descrive cosa vede, interpretando le macchie di colore in modo spontaneo e senza restrizioni di tempo. Non esistono risposte giuste o sbagliate. E’ un test proiettivo, dove la stessa macchia può suggerire oggetti o situazioni diverse a seconda della persona. Le risposte vengono poi esaminate da uno psicologo, che analizza anche dove si è concentrata l’attenzione, ad esempio sui colori, al centro o ai lati della figura o negli spazi bianchi. Inventato nel 1921 da Hermann Rorschach, è uno strumento applicato soprattutto in ambito clinico. Tuttavia, cogliere nella macchie oggetti o situazioni originali può essere un ìndice delle capacità creative.