Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
È finito l’ultimo giorno di test in Bahrain, a due settimane dal primo Gran Premio delLa stagione 2021. Test che hanno dimostrato un grande equilibrio tra le scuderie e, al momento, Red Bull davanti a tutti. Ancora una volta Max Verstappen è il più veloce della sessione pomeridiana e dell'intera giornata. L'olandese, oltre a conquistare la prima posizione, è stato l'unico pilota a scendere sotto il muro del minuto e ventinove, siglando come miglior tempo 1:28.960 e staccando gli avversari di quasi un decimo. Non va male il compagno di squadra Sergio Perez, dimostratosi molto veloce, mantenendo il miglior giro veloce della mattinata e dando prova di sapersi adattare velocemente alle nuove situazioni. Dunque, nel complesso, tutto il team austriaco sembra aver acquisito grande solidità, non avendo dimostrato segni di debolezza in questi tre giorni, diventando a livello di cronometrico la favorita superando l’uscente campione del mondo Mercedes. Mercedes che in questi giorni ha palesato grosse difficoltà di messa a punto della nuova W12. Come si ripete spesso sono solamente test, ma è anche vero che il 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton ha mostrato spesso problemi nella guida e nell’equilibrio della vettura. Difficoltà che non ha invece manifestato Valtteri Bottas, anche a riprova del grande passo gara effettuato nelle prime quattro ore di sessione. Passiamo a Ferrari, che con la terza posizione di Carlos Sainz e un bel passo gara, sembra aver dato una ripresa all’ambiente e rincuorato (per quanto si possa) i tifosi della rossa, che sperano in un'annata quantomeno migliore rispetto a quella conclusasi a Dicembre. Con una macchina non completamente competitiva è chiaro che Charles e Carlos dovranno dare il massimo per fare gioire ancora una volta i tifosi italiani e non solo. Le sorprese della giornata sono l’inossidabile Kimi Raikkonen, che su Alfa Romeo è tornato ad essere velocissimo grazie ad una vettura più costante e affidabile, e il giovanissimo Yuki Tsunoda, su Alpha Tauri. Il pilota giapponese in un paio di occasioni si è ritrovato in testa alla classifica, arrivando infine secondo al termine della sessione pomeridiana. Siamo sicuri che questo pilota darà il massimo e ci farà divertire parecchio. In sintesi, si sono dimostrate molto veloci le squadre del centro griglia: McLaren in primis, con la solidità di Lando Norris e la grande esperienza di Daniel Ricciardo, miscelate al nuovo potentissimo motore Mercedes; Alpine, con il giovane talento Esteban Ocon insieme al due volte campione del mondo Fernando Alonso (che ha dimostrato subito un grande ritorno); Alpha Tauri, con la forza di due giovani piloti pronti a stupire; Alfa Romeo, che tra sviluppi ed esperienza dei piloti sembra riuscita a fare un deciso passo avanti. Tutti segnali che hanno dimostrato quanto sarà bello e imprevedibile questo campionato, che oltre al duello Red Bull-Mercedes sarà combattutissimo per la conquista del terzo posto nel costruttori. Le note dolenti di questa giornata, ma in generale di questi test, sono stati sicuramente Aston Martin e Haas. L'ex team Racing Point, infatti, anche oggi ha avuto diversi problemi alla macchina quando mancava un’ora alla fine della sessione, impedendo ancora una volta a Sebastian Vettel di poter girare e di iniziare nei migliori dei modi la sua avventura. Il team americano, invece, non portando alcuno sviluppo, occupa facilmente le ultime posizioni della griglia, dovendo anche dare spazio e tempo all'arrivo dei due giovani piloti, Nikita Mazepin e Mick Schumacher. Meno di due settimane per analizzare e capire i dati raccolti da queste 24 ore in pista. Da venerdì 28 Marzo, poi si farà definitivamente sul serio. Ogni errore potrà costare caro. E da questo martedì non perderti gli articoli di approfondimento di ogni team su questi test.