Download Free Audio of UD 01 – Cosa significa essere un dipendente dell... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

UD 01 – Cosa significa essere un dipendente dell’Agenzia Benvenuti! Questa unità didattica ci aiuterà a riflettere sulla specificità del nostro ruolo di dipendenti dell’Agenzia delle Entrate. Quali sono i poteri e le facoltà che rendono la nostra attività del tutto peculiare rispetto alle altre aree della Pubblica Amministrazione? Nel lavoro come nella vita privata siamo visti come rappresentanti del Fisco, ossia di un Ente che in nome dello Stato acquisisce risorse dai cittadini per il bene comune. Questo processo di personificazione dell’Ente nel suo dipendente ci espone al rischio che il cittadino trasferisca all’intera organizzazione il giudizio che si è fatto su di noi. Siamo quindi chiamati a interiorizzare un quadro di riferimento che possa aiutarci a compiere sempre le scelte più appropriate e coerenti con le aspettative della nostra organizzazione. Nell’aggiornamento al piano nazionale anticorruzione di ANAC si legge: «L’attività delle Agenzie fiscali si presta ad essere particolarmente esposta a pressioni indebite e a fenomeni corruttivi o di maladministration per diversi motivi legati alla tipologia e eterogeneità di funzioni di estrema importanza che l’ordinamento attribuisce loro, alla diffusa articolazione delle strutture sul territorio, alla gran quantità di interessi sia pubblici che privati incisi dalle decisioni che le Agenzie assumono, all’estesa platea di portatori di interesse cui esse si rivolgono e alla, conseguente, gestione di una quantità assai elevata di dati e informazioni». Comprendere la nostra funzione ci rende coscienti del privilegio e della responsabilità che abbiamo nei confronti della comunità. Possiamo annullare un accertamento, rendere una certificazione necessaria per una transazione immobiliare, liquidare e rideterminare l’imposta, porre in essere una conciliazione giudiziale o una mediazione. Pur essendo tenuti alla stretta osservanza di leggi, regolamenti e circolari, siamo chiamati a interagire, direttamente o indirettamente con i cittadini/contribuenti intervenendo, inevitabilmente, sulla loro sfera patrimoniale. Questo è un grande potere! E da un grande potere, si sa, deriva una grande responsabilità che ci rende una categoria di lavoratori pubblici particolarmente “sensibile” alle tematiche della corruzione. Il nostro comportamento determina l’approccio dei contribuenti e il loro livello di fiducia nelle Istituzioni. Come dipendenti dell'Agenzia delle Entrate siamo spesso riconosciuti per la professionalità e la correttezza che dimostriamo nello svolgimento delle nostre funzioni; tuttavia, comportamenti illeciti di singoli dipendenti sono in grado di screditare d’un colpo nell'opinione pubblica il lavoro quotidiano svolto con competenza da migliaia di colleghi.