Download Free Audio of Joy Paul Guilford ed il pensiero divergente. Joy ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Joy Paul Guilford ed il pensiero divergente. Joy Paul Guilford ha definito due modalità di pensiero che costituiscono gli opposti di un continuum dove si situano gli stili individuali. Il pensiero convergente funziona in modo tale da spingere le persone a cercare, davanti a un problema, una sola risposta, cioè quella giusta. È la logica che è alla base dei problemi matematici che ci vengono posti fin da bambini, in cui non è possibile avere più di un risultato, per cui la valutazione è netta, giusto o sbagliato Il pensiero divergente invece è caratterizzato dalla spinta ad individuare più soluzioni che siano accettabili per motivi diversi, ma che abbiano tutte una loro ‘dignità’. È molto difficile pensare di poter individuare uno stile di pensiero superiore all’altro, più probabilmente si tratta di strumenti che si dimostrano utili in contesti differenti Il pensiero divergente è un modo di valutare la realtà cercando di adottare diversi punti di vista e di trovare soluzioni alternative ai problemi. La scuola spesso predilige un pensiero volto a separare ciò che è giusto o sbagliato, sbarrando così la strada alla creatività. Secondo Guilford, il pensiero divergente è misurato da quattro ìndici. fluidità. flessibilità. originalità. e elaborazione. Questa teoria lo contrappone al pensiero convergente o convergenza, senza una superiorità di un modello rispetto all’altro, quanto piuttosto una complementarità, a seconda della natura del problema da affrontare. Anche per Bruner, il pensiero creativo, è olistico, poiché produce risposte che hanno un’ampiezza superiore alla somma delle loro parti, al contrario del pensiero convergente che genera risposte in maniera algoritmica. Secondo gli studi di Hudson, nel passaggio alle scuole secondarie gli alunni che manifestano un alto grado di divergenza tendono a specializzarsi nelle discipline artistiche e gli alunni che manifestano un alto grado di convergenza tendono a specializzarsi nelle discipline scientifiche.