Download Free Audio of La creatività come meta-competenza. L’educazio... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La creatività come meta-competenza. L’educazione alla creatività non dovrebbe prevedere saltuarie iniziative ma dovrebbe far parte di percorsi formativi, in quanto rappresenta un sapere metadisciplinare che si stimola mediante il contatto con altri saperi e attraverso la possibilità di trasferire, da un contesto all’altro, contenuti, tecniche e linguaggi. La creatività è una competenza trasversale. essa non rappresenta una competenza specifica ma compenetra tutta la vita degli esseri umani e diviene necessaria anche per l’evoluzione della specie. L’abilità di innovare rappresenta una prospettiva di appagamento sia materiale che psicologico della persona. La dimensione creativa contraddistingue l’essere umano, a prescindere dal suo bagaglio culturale, di formazione, di genere o di posizione lavorativa ed è di strategica rilevanza saperlo coltivare per uno sviluppo armonioso, per l’equilibrio della mente e per il benessere psicofisico dell’individuo. L’importanza dell’educazione della creatività in ogni fascia di età, troppe volte è limitata al solo ambito della scuola primaria. Da tempo si rimarca la strategicità di opzioni e metodologie alternative nei processi di insegnamento, osservando la necessità di implementare questa capacità in tutti gli individui, anche in chi abbisogna di metodi alternativi per difficoltà nell’apprendimento attraverso il classico insegnamento, come ad esempio, gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).