Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Louis Leon Thurstone e l’intelligenza multifattoriale. Lo psicologo e studioso americano Louis Leon Thurstone, ha fornito un contributo significativo con le sue ricerche alla soluzione, nell’ambito della psicologia sperimentale, dei problemi metrici, e si è posto, come già aveva fatto Spearman, l’obiettivo di conoscere, attraverso l’algoritmo dell’analisi fattoriale, la struttura dell’intelligenza. Thurstone ha superato la teoria bifattoriale, sostenendo che non può essere l’intelligenza generale ad influenzare il risultato che il soggetto ottiene nei vari test, piuttosto tale influenza è attribuita alle abilità primarie, che lo studioso, in seguito, ha indicato con le lettere dell’alfabeto. abilità numerica, (fattore N). comprensione verbale, (fattore V). fluidità verbale, (fattore W). memoria meccanica o associativa, (fattore M). ragionamento, (fattore R). velocità percettiva, (fattore P). visualizzazione spaziale, (fattore S). Le abilità primarie specificano, nel combinarsi tra loro, l’intero processo intellettivo di un individuo. Thurstone, nel considerare l’inutilità del fattore dell’intelligenza generale e di altri fattori specifici, ha introdotto la teoria multifattoriale o centroide. Le diverse entità psicologiche sono stimate come altrettanti fattori, che, posti sullo stesso piano, vengono visti in base all’intensità dei relativi contributi per adempiere il risultato intellettivo, tutti in maniera diversa.