Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Howard Gardner e il modello delle intelligenze multiple. Il neuropsicologo Howard Gardner, contestando l’idea che l’attività intellettiva possa essere stabilita e misurata in conformità ad un test, propone nel volume, Forme Mentis, la teoria delle intelligenze multiple. Punto di partenza del pensiero di Gardner, è la considerazione che l’intelligenza non è misurabile attraverso il quoziente intellettivo. Gardner, servendosi dell’apporto di diverse scienze come l’antropologia, la biologia, la psicologia, sostiene che gli uomini possiedono più intelligenze, ognuna delle quali deputata a una specifica attività cognitiva. Egli ne individua, in un primo momento, sette intelligenze alle quali, in seguito, ne aggiunge altre due. l’intelligenza del naturalista e l’intelligenza esistenziale. Ma andiamo in ordine. L’intelligenza logico-matematica, è un’abilità coinvolta nel riscontro e nella valutazione degli oggetti astratti o concreti e serve, dunque, ad individuare relazioni e principi tra gli oggetti. L’intelligenza linguistica, è legata all’abilità di usare il linguaggio e le parole, variando il registro linguistico in base alle necessità del caso. Quella musicale, è un’abilità che si esprime nella composizione e nell’analisi dei brani musicali. Essa rappresenta anche la capacità di discernere agevolmente l’altezza dei suoni, i ritmi ed i timbri. L’intelligenza spaziale, consiste nella capacità di cogliere e raffigurare gli oggetti visivi, alterandoli idealmente, anche quando non sono presenti. Quella cinestetica, è implicata nel controllo e nel coordinamento dei movimenti del corpo e nella manipolazione degli oggetti per scopi espressivi o funzionali. L’intelligenza interpersonale, riguarda l’abilità di comprendere le emozioni, le motivazioni e gli stati d’animo degli altri. Quella intrapersonale, consiste nella capacità di capire le proprie emozioni e trasformarle in forme socialmente accettabili. L’intelligenza naturalistica, consiste nel riconoscere e classificare gli oggetti della natura cogliendone le relazioni tra essi. L’intelligenza che Gardner nelle più recenti ricerche definisce “esistenziale”, appartiene a soggetti che possiedono una particolare capacità di riflettere sulle grandi questioni che riguardano l’esistenza, come la natura dell’uomo e dell’universo, la vita e la morte. La differenza tra i risultati che ognuno raggiunge e le relative caratteristiche intellettive va, dunque, ricercata nelle diverse combinazioni dei vari tipi di intelligenza.