Download Free Audio of Strategie didattiche per l’apprendimento. Per ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Strategie didattiche per l’apprendimento. Per apprendimento si intende quel processo psichico che consente una modificazione durevole del comportamento per effetto dell’esperienza. Con questa definizione si escludono tutte le modificazioni di breve durata dovute a condizioni temporanee, episodi isolati, eventi occasionalin e fatti traumatici, mentre il riferimento all’esperienza, esclude tutte quelle modificazioni determinate dai fattori innati o dal processo biologico di maturazione. Si è soliti distinguere due tipi di apprendimento. l’apprendimento associativo, detto anche semplice o meccanico, fondato sulla relazione stimolo-risposta, che mette capo alla formazione di abitudini. Esso comprende il condizionamento classico, il condizionamento operante e l’apprendimento di risposte combinate. poi abbiamo l’apprendimento cognitivo, detto anche complesso, che coinvolge funzioni psichiche superiori come la percezione, l’intelligenza e in generale i processi cognitivi propri dell’uomo. Comunemente si pensa che imparare vuol dire acquisire delle conoscenze e farne uso quando serve. Dunque l’alunno che più di altri è in grado di impadronirsi del sapere, e più abile a sfruttarlo, avrà un rendimento totalmente diverso rispetto a chi è meno dotato in tal senso. Gli psicologi ritengono che in determinati processi di apprendimento, in effetti, vengono acquisiti contenuti mentali , ed il soggetto ha una parte attiva nel processo. Tuttavia, ritengono anche che questa è una forma di apprendimento che va ad affiancarsi alle altre. Ci sono due tipi di apprendimento cognitivo. Nel primo il soggetto acquisisce dei contenuti mentali , e l’esperienza non va a modificare direttamente il comportamento, un soggetto può impadronirsi di una conoscenza e farne uso a distanza di tempo. Il secondo tipo di apprendimento cognitivo è dato dall’insight , cioè l'intuito). Come afferma Galimberti, il soggetto elabora attivamente conoscenze che già possiede fino a costruirne di nuove. L’esperienza passata è importante perché fornisce i dati su cui lavorare, mentre ciò che si è appena appreso funge da stimolo per l’elaborazione. Spesso si tratta di una situazione di difficoltà, di un problema da risolvere che richiede inventiva. Il soggetto, dunque, lavorando su ciò che sa produce nuove conoscenze. Esiste, quindi, una varietà di forme di apprendimento, da quelle più elementari a quelle complesse. Non si è ancora in grado di costruire una teoria unitaria sull’apprendimento degli esseri viventi, tuttavia alcuni criteri possono aiutare ad avere una visione più chiara di come le diverse forme di apprendimento intervengono nella realtà. L’apprendimento di molti comportamenti e contenuti ,è misto, Pertanto, sarebbe opportuno riflettere sulle strategie da mettere in atto perché l’apprendimento dello studente sia significativo.