Download Free Audio of Apprendimento e maturazione. Per poter comprender... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Apprendimento e maturazione. Per poter comprendere i processi psicologici dell’adulto, dalle percezioni alle motivazioni, dalle emozioni ai conflitti, è necessario conoscere come essi si originano. La questione del rapporto tra gli aspetti propri della crescita, è stata affrontata in vari settori della psicologia. Per «maturazione» si intende, l’insieme dei processi di crescita articolati in regolari modificazioni del comportamento, indipendentemente dall’esercizio e dall’esperienza. Il termine «apprendimento», invece, indica le trasformazioni comportamentali persistenti derivate dalla pratica. il processo per cui emerge un comportamento inedito o alterato, quale risultato delle precedenti risposte, purché i cambiamenti non derivino dalla maturazione o da alterazioni temporanee dell’organismo, come per esempio gli effetti sortiti dalle droghe. La regolarità dello sviluppo prenatale fornisce un chiaro esempio di ciò che si intende per maturazione, poiché la crescita procede in modo ordinato. Anche durante la prima infanzia, molti tipi di comportamento, come l’acquisizione della stazione eretta, la deambulazione o la fonazione, si svolgono secondo una sequenza ordinata difficilmente influenzabile dall’ambiente. Nonostante la maturazione crei le condizioni favorevoli all’apprendimento, il comportamento risulta però dall’azione combinata di entrambi, come dimostra lo sviluppo motorio in un bambino che, impossibilitato a camminare durante la fase appropriata della crescita, incontrerà successivamente molte difficoltà. Vari studi hanno comprovato che anche lo sviluppo sensoriale, pur dipendendo dalla maturazione, per funzionare correttamente necessita di un’adeguata quantità di stimolazione. D’altro canto, se è vero che i bambini traggono beneficio da un ambiente ricco di sollecitazioni, è anche vero che un aumento di stimoli non provoca un’accelerazione dello sviluppo fino a che non si raggiunge lo stadio sufficiente di maturazione. Diversi esperimenti hanno dimostrato che un addestramento particolare sortisce effetti temporanei e che, per poter superare una fase, non solo deve aver luogo un adeguato apprendimento, ma devono intervenire processi collegati a trasformazioni interne. Lo sviluppo psicologico sembra seguire un percorso lineare in cui uno stadio succede all’altro e, ad ogni svolta, il semplice accumularsi meccanico dei cambiamenti si interrompe per dar luogo a vere e proprie ristrutturazioni.