Download Free Audio of Concezioni scientifiche dello sviluppo nel corso d... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Concezioni scientifiche dello sviluppo nel corso del tempo. La visione ambientalista. John Locke, riteneva che il bambino nascesse come una tabula rasa e che ogni sua caratteristica fosse poi plasmata dall’esperienza. Secondo questa prospettiva, il neonato era privo di strutture psicologiche ed estremamente influenzabile dall’ambiente circostante. La visione ambientalista di Locke, tendeva dunque a negare ogni contributo dei fattori innati allo sviluppo psicologico. In tale ottica, l’acquisizione della conoscenza avveniva esclusivamente mediante l’apprendimento dall’esterno. La visione naturalista. Contrapposta alla visione ambientalista è la prospettiva naturalista di Jean Jacques Rousseau, secondo cui le predisposizioni «naturali» minimizzano gli effetti dell’educazione e dell’esperienza. Rousseau sosteneva che i bambini sono per natura «buoni», per cui non hanno bisogno di una particolare guida morale , né di imposizioni per uno sviluppo normale. I bambini crescono, dunque, secondo il «disegno della natura». La teoria evoluzionistica. Lo studio scientifico dell’infanzia è divenuto rigoroso solo nel diciannovesimo secolo con Charles Darwin, che con la sua teoria evoluzionistica ha dato un primo grande contributo allo studio delle differenze individuali e alle teorie dello sviluppo. Gli studi e le ricerche sulla comparazione tra lo sviluppo animale e umano e l’etologia, prendono origine proprio dalle teorie evoluzionistiche. Darwin era un convinto assertore dell’esistenza di profonde analogie tra gli animali vertebrati e gli uomini.