Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Köhler. Lo psicologo e filosofo tedesco Wolfgang Köhler, fu allievo del gestaltista Wertheimer. Egli Combatte il modello meccanico stimolo-risposta del comportamentismo, proponendo invece un modello dinamico del comportamento umano, basato su un ruolo attivo dell’intelligenza nell’organizzare la percezione. Lo studioso introdusse il concetto di insight, cioè (intuire, nel senso di “vedere dentro”) , e con esso quello di carattere discontinuo dell’apprendimento. Molti degli psicologi contemporanei di Kohler, quali ad esempio Thorndike, ritenevano che i processi di apprendimento si attuassero secondo un insieme di tentativi casuali ,(secondo un modello di tipo ripetitivo, o di prova ed errore). In tal senso, il raggiungimento di un determinato obiettivo, viene ottenuto solo in seguito a reiterati e casuali tentativi, che vengono corretti in seguito all’osservazione dei risultati. questo procedimento viene definito “per prove ed errori”. In tale prospettiva, tipicamente di stampo comportamentista, alla soluzione si giunge attraverso un accumulo di esperienza in grado alla fine di generare la risposta corretta per il problema presentato. L’impostazione di Kohler è molto differente. egli evidenzia il ruolo, nella componente intellettiva che porta all’apprendimento, degli aspetti creativi con cui siamo in grado di cogliere i nessi chiave di una situazione. L’insight per Kohler, è l’improvvisa scoperta di un nuovo modo di interpretare la situazione totale. L’insight è dunque la scoperta di rapporti tra gli elementi. rapporti diversi da quelli individuati prima della scoperta. L’analisi dei gestaltisti verte sulla risoluzione dei problemi piuttosto che sull’apprendimento, inteso come accumulo di esperienza e ricorso alla continuità.