Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Seymour Papert .– il costruzionismo. Il costruzionismo condivide con il costruttivismo l’idea di un soggetto-studente costruttore di strutture di conoscenze, ma specifica anche che la costruzione di conoscenze è molto più significativa in un contesto, dove il soggetto che apprende è impegnato nella costruzione di un qualcosa di concreto e condivisibile. Non vi è più un apprendimento passivo, ma si costruisce attraverso oggetti, cose, manipolazione ed esperienze dirette. Il costruzionismo introduce quindi il concetto di , “artefatti cognitivi” , ovvero degli oggetti o dispositivi che facilitano l’apprendimento e di cui l’uomo, necessita esattamente come un costruttore necessita dei materiali da costruzione. Tali prodotti concreti debbono poter essere mostrati, discussi ed esaminati. Si propongono quindi dei veri e propri, “set di costruzione”, che permettono all’apprendimento di concretizzarsi ed anche di avvicinarsi alla realtà. Secondo questa impostazione, se gli studenti sono lenti nell’apprendere, non è dovuto alla complessità delle informazioni in sé, ma al fatto che non sono stati proposti materiali adeguati, tali da avvicinare il concetto il più possibile alla realtà e da rendere l’informazione semplice da apprendere. Nella creazione di ambienti per l’apprendimento, che utilizzano tecnologie, ambito privilegiato da Papert, diventa centrale l’allievo e le sue attività concrete che generano apprendimenti. Il sistema scolastico, reso obsoleto anche dall’avvento delle nuove tecnologie, va quindi ripensato per andare oltre un programma lineare e statico, verso un percorso flessibile e dinamico, in cui sia data ai bambini ,la possibilità di gestire il proprio apprendimento e di imparare ,non, a dare la giusta risposta alle domande inerenti a quello che si è appreso a scuola, ma trovare giuste soluzioni a situazioni ,che vadano oltre l’ambito scolastico.