Download Free Audio of Il Costruttivismo. Il Costruttivismo, sviluppatos... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il Costruttivismo. Il Costruttivismo, sviluppatosi a partire dagli anni’50 con il lavoro dello psicologo statunitense George Kelly, mette in discussione la possibilità di una conoscenza “oggettiva”, di un sapere che rappresenti fedelmente la realtà esterna. Il sapere non esiste indipendentemente dal soggetto che conosce, non può essere ricevuto in modo passivo ma risulta dalla relazione fra un soggetto attivo e la realtà. La conoscenza è una soggettiva costruzione di significato a partire da una complessa rielaborazione interna di sensazioni, conoscenze, credenze, emozioni. La “costruzione” poggia su mappe cognitive che servono agli individui per orientarsi e costruire le proprie interpretazioni. La realtà, sarebbe dunque creata dal nostro continuo “fare esperienza” di essa, nel corso di processi d’interazione. Nell’incontro di un soggetto con il mondo, non è possibile distinguere osservatore e oggetto osservato. Ciò significa che le relazioni sono costruite a partire dalla nostra azione organizzante sull’ambiente. L’ambiente in quest’ottica cessa d’essere luogo denso di informazioni precostituite, e diviene luogo di esperienza, che offre diverse possibilità di costruire informazioni e conoscenze. Il Costruttivismo, si contrappone ad una visione positivistica della scienza come visione unica della realtà e della verità. Il concetto di verità come termine assoluto viene sostituito dal criterio di adattamento funzionale e di viabilità. assume quindi un approccio di carattere pragmatico e non ontologico. la conoscenza serve per adattarsi all’ambiente. Il costruttivismo ipotizza una serie di strutture psichiche che permettono di costruire un modo personale di interpretare la realtà. Ciascun individuo, mediante la propria visione personale della realtà, riesce a decodificarla e a darle un senso, apprendendo dall’interazione con l’ambiente. Quest’ultima avviene mediante uno scambio continuo di informazioni che permettono all’individuo, di ordinare la realtà nella maniera che gli sembra più funzionale.