Download Free Audio of CAP 1 L’assassinio di Enrico IV In Francia le ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

CAP 1 L’assassinio di Enrico IV In Francia le guerre di religione, tra cattolici e ugonotti terminarono Grazie ad Enrico IV che emanò l’Editto di Nantes. Successivamente però Enrico fu assassinato da un fanatico cattolico a cui non andava bene libertà di culto Concessa agli ugonotti Il regno di Luigi XII Quindi fu la vedova del re Maria de Medici ad assumere il ruolo di reggenza, dato che l’erede al trono Luigi XIII aveva soltanto 9 anni. Successivamente Luigi XIII assunse i pieni poteri e qualche anno più avanti scelse di affidare la conduzione degli affari di stato al cardinale Richelieu Il rafforzamento della monarchia Il primo ministro rechelieu si pone come obiettivo politico il rafforzamento della Francia e della monarchia. Per realizzare i suoi propositi disarma ugonotti e inizia la riorganizzazione amministrativa dello stato Quindi rende più efficiente la raccolta delle imposte Protegge la cultura e Cerca l’appoggio degli intellettuali e amplia i possedimenti coloniali francesi I problemi affrontati da Mazarino Il lavoro di Richelieu fu continuato dal Cardinale Primo Ministro Mazzarino. Mazzarino incontrò un primo problema a causa dei costi della guerra dei 30 anni: Le casse della monarchia erano esaurite, Imposta quindi delle nuove tasse, ma trova un opposizione da parte del Popolo. Un’altra difficoltà era che in Francia restano Alcune regioni quasi autonome come la Bretagna e la Provenza, che contrattavano direttamente con il re le tasse da pagare. Questa sua politica determina L’opposizione dei Nobili, riuniti nel movimento della Fronda che costrinse Mazzarino Luigi XIV e la regina da fuga. Nel giro di un anno la fronda venne sconfitta e i tre ritornano a Parigi. La Francia di Luigi XIV Dopo la morte di Mazzarino il Re Luigi XIV decide di governare personalmente alla Francia. Comincia un periodo di egemonia francese( dominio totale di uno Stato) Sul continente europeo. Per ingrandire i possedimenti francesi, Luigi XIV combatte tre guerre, tutte con esito positivo. Lo stato sono io Il regno di Luigi quattordicesimo è passato alla storia come la Massima espressione dell’assolutismo: Il potere è concentrato nelle mani del re, tutti i francesi sono i sudditi, il sovrano governa per volontà divina e non tollera religioni diverse dalla sua. CAP 2 La prima rivoluzione inglese La dinastia degli Stuart impone con Giacomo I e suo figlio Carlo I una monarchia assoluta in Inghilterra, che determina una dura reazione del Parlamento: il paese precipita nella guerra civile che termina con la Vittoria dei sostenitori del parlamento guidati da Cromwell. E successivamente Carlo I viene condannato a morte. Il governo di cromwell e la guerra contro l Olanda Nella Nuova Repubblica Cromwell assume poteri di un dittatore e si concentra sulla politica navale favorendo i commerci inglesi. L’Olanda viene danneggiato da questo provvedimento, e dichiara guerra agli inglesi: Il conflitto termina con la pace di Breda, che determina il predominio britannico sui mari. La fine dell’ assolutismo Alla morte di Cromwell tornano al potere di Stuart, che tentano di restaurare l’assolutismo monarchico. Il Parlamento però e contro questa scelta, e organizza un Insurrezione generale che che porta sul trono l’olandese Guglielmo III. Il nuovo sovrano si impegna a rispettare le regole del Parlamento: Tutelare le confessioni religiose Rispettare ed eseguire le leggi del Parlamento Non arruolare gli eserciti e Non imporre tasse senza l’approvazione del Parlamento. I primi passi della Libertà in Inghilterra e Olanda Inghilterra Londra rappresentano due importanti eccezioni dell’assolutismo, nella prima si afferma una monarchia parlamentare, la seconda una repubblica parlamentare. In entrambe viene sancito il diritto di tutti gli uomini a godere di libertà fondamentali