Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La posizione delle mani sul volante in rettilineo e in curva: le mani restano ferme sul volante nella posizione corretta. Questo vale nella maggioranza dei casi ma non sempre: infatti quando dobbiamo sterzare molto sarà necessario spostare le mani dal volante per evitare di finire a braccia incrociate e quindi bloccate, incapaci di proseguire la sterzata. Incrociare le braccia è ovviamente un grave errore perché non permette di continuare a sterzare se questo diventa necessario. Queste situazioni si presentano quando le curve sono maggiormente angolate come nella guida in città o su strade di montagna. Dovremo quindi spostare le mani lungo la corona del volante e lo dovremo fare secondo una tecnica (giusta o meno) che chiamiamo "tecnica di sterzata". Infatti se trovarsi a braccia incrociate è comunque da evitare, altrettanto pericoloso è trovarsi con le braccia che non sanno come muoversi o lo fanno in modo istintivo. Prendiamo allora in esame una situazione in cui siamo costretti a spostare le mani sul volante: chiameremo questi spostamenti "tecniche di sterzata" poiché possiamo ovviamente spostare le mani in tanti modi diversi, secondo modalità e tecniche differenti. Oggi le auto necessitano di poco sterzo per cambiare direzione; ne consegue che c'è meno necessità di spostare le mani e meno necessità di lasciarsi un abbondante margine di movimento dello sterzo in curva prima di arrivare al "cross-arms" (braccia incrociate). Le tecniche di sterzata possono essere divise in due gruppi: quelle in cui lo scorrimento delle mani si verifica a sterzata già iniziata e quelle che necessitano di uno spostamento delle mani "prima" di iniziare a sterzare.